Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] come tale, è espressamente nominato nella bolla di InnocenzoIV. Più o meno negli stessi anni, doveva esistere 33. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1938-1941, 11 luglio 1501.
34. Donatella Calabi, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] sapere l'informatissimo Domenico Maffei.[9] Il che apparirà meglio dal confronto col testo di InnocenzoIV :[10]
Leone IX InnocenzoIV
tantum apicem coelestis dignitatis in beato Petro et in eius vicariis prudentissimus terrenae monarchiae princeps ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] si trasformarono in vere e proprie corporazioni o universitates. Secondo una lettera redatta verso il 1253 da papa InnocenzoIV, per fondare un'università erano necessari due elementi: in primo luogo, doveva esistere il volere comune di trasformare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] rivestiva probabilmente la carica di agrimensore durante le campagne di Traiano in Dacia), di M. Giunio Nipsus (II sec. d.C.), di Innocenzo (IV sec. d.C.), di Siculo Flacco (di cui sono ignote le date di nascita e di morte) e di Agenio Urbico (fine ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] 1980, pp. 263-313 (specialmente pp. 285-290). Per la comunità veneziana, in particolare, va ricordata la bolla di InnocenzoIV, Religiosam vitam eligentibus, del 18 maggio 1247 (pubblicata da F. Corner, Ecclesiae Venetae, dd. IX-X, pp. 162-164 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] e sulle Decretali; il provenzale Pietro de Sampsona fu professore a Bologna e commentò tra l'altro le decretali di InnocenzoIV; il boemo Damaso raccolse una serie di Questioni. Bartolomeo da Brescia, allievo di Ugolino dei Presbiteri e di Tancredi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] pontefice riconosceva la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure contro la proprietà concepite da InnocenzoIV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in questa stessa bolla, G. affidava ai superiori il compito di decidere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , come pure le misure contro la proprietà concepite da InnocenzoIV e Clemente V. Tuttavia, su alcuni punti concreti, come die Visio beatifica Dei, in Arch. italiano per la storia della pietà, IV (1965), pp. 213-251; G. Mollat, Les papes d'Avignon, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] , Sinibaldo Fieschi (1195 ca.-1254), genovese, anch’egli eletto al soglio pontificio nel 1243 con il nome di InnocenzoIV. Proprio nell’Apparatus di Sinibaldo Fieschi, verso il 1240, si ritrova una definizione dell’usura di grande interesse:
L ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] in contrasto con il loro vescovo e fedeli sostenitori di Federico II - passassero nel 1249 sotto Guglielmo d'Olanda, papa InnocenzoIV aveva proibito (1248) che in futuro in città si eleggessero consules. In questa circostanza fu deplorato anche il ...
Leggi Tutto