CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Chronica Majora, a cura diH.-R. Luard, London 1872-1883, ad Indicem; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua Vita d'InnocenzoIV con una breve introduzione sulla istoriogr. pontificia nei secc. XIII e XIV, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXI ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] 1244, B. andò in aiuto dei Piacentini assediati da re Enzo. Nel luglio si recò a Genova per rendere omaggio a papa InnocenzoIV. Morto a metà dell'ottobre 1244 il marchese Manfredo III di Saluzzo, B. assunse, per desiderio dell'estinto, la tutela dei ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] bizantino Manuele Noto, a s. Francesco, a s. Chiara, a InnocenzoIV, al Petrarca e al suo breviario, a Cristoforo Colombo, al Bellarmino in J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] , come in tutta la commedia elegiaca, la presenza di Ovidio.
Jacopo da Benevento. Cancelliere, su incarico di papa InnocenzoIV, del tribunale di Benevento dal 1247, Jacopo è autore dei Carminamoralia, un'ampia e autonoma rielaborazione latina in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] il guasto al contado della città di Piacenza, presto soccorsa dal legato papale Gregorio di Montelongo.
Nell'estate del 1245 InnocenzoIV scomunicò, oltre a Federico II e a re Enzo, anche il L., segno dell'importanza attribuitagli; questi in luglio ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] p. della curia romana (Andrieu, 1931-1961, II). Frutto di una rielaborazione avviata da Innocenzo III (1198-1216) e conclusa entro il pontificato di InnocenzoIV (1243-1254), il p. romano del sec. 13° segnò la definitiva canonizzazione della liturgia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Woodlock, a cura di A. W. Goodman, I, Oxford 1940, p. 572; II, ibid. 1941, pp. 1023-1027 (con quattro atti di InnocenzoIV, del 1250 e del 1253, relativi al C. nella sua qualità di priore di Andover e al suo procuratore, il suddiacono pontificio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] W. E.Lunt, Financial relations of the Papacy with England to 1327, Cambridge, Mass. 1939, pp. 167 s., 564-568; F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV(1940), pp. 178-189; P. Guidi, Inventarii di libri nelle serie dell ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] opposta, di Anticristo incarnato. Della prima si farà interprete un domenicano, Arnoldo, il quale pubblicò al tempo di InnocenzoIV un'epistola dal titolo marcatamente allusivo De correctione Ecclesiae in cui, come ha rilevato Töpfer, "Federico viene ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] lunga vacanza degli anni 1241-43, la Summa. Forse legato già da tempo a Sinibaldo Fieschi, eletto papa col nome di InnocenzoIV il 25 giugno 1243, godette presso di lui di un eccezionale prestigio, apprezzato con parole vivaci da Matthew Paris: "non ...
Leggi Tutto