GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] spostamento a G. della sede vescovile, attuato per ordine di Innocenzo II nel 1138. Alla fortuna della città tra i secc. 1903; A. Canestrelli, Arte antica sanese, Siena 1904; Venturi, Storia, IV, 1906, p. 386; Toesca, Medioevo, 1927, p. 573; M. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] fotografica di un frammento del Sogno di Innocenzo III (Volpe, 1965; Benati, 1992b, La scuola di Rimini. II, in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storia dell’arte, IV (1932-33), pp. 145-201 (in partic. pp. 149-165); Id., Nota su ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] busti marmorei del Cardinal Fabrizio Paolucci e di papa Innocenzo XII, collocati nella chiesa dei SS. Giovanni e (nata il 16 sett. 1739) si dedicò alla miniatura (v. anche Thieme-Becker, IV, pp. 499 s.).
Fonti eBibl.: Firenze, Bibl. Naz., cod. Pal. E. ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] , di fronte alla residenza del papa di allora, Innocenzo X (della famiglia Pamphili), lo scultore Bernini costruisce la figura di Diego Velázquez: diventato pittore del re Filippo IV, ha lasciato un insolito ritratto della famiglia reale con l' ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Vicenza, nel 1759 a Parma, dove strinse amicizia con Innocenzo Frugoni. Nel 1766 fu, col fratello Gian Domenico, alla mem. delle RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV[1868], pp. 293 ss. e di nuovo da R. Longhi nel 1958 (in ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] borrominiani, pp. 99s.), per i quali lo stesso Innocenzo X gli conferì il titolo di cavaliere. Sono A. Bertolotti, Le ultime volontà di Michelangelo delle Battaglie,in Arte e storia, IV-V(1886), p. 22; G. Cascioli, Mem. storiche di Poli, Roma 1896 ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] , che curerà il IV libro del Nuovo Teatro... descrivendo le imprese edilizie volute da Innocenzo XII, e per Viale Ferrero, I disegni scenografici della raccolta Fatio, in Critica d'arte, IV (1957), 23, p. 370, nn. 15, 115; Dessins anciens. ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] , BurlM 115, 1973a, pp. 583-591; id., Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 36, 1973b, pp suntuarie da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] diocesi solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da Eugenio IV (1431-1447).Per la sua collocazione presso il mare e sul edificata a partire dal 1121 e consacrata nel 1207 da Innocenzo III (1198-1216). All'interno di questo arco di tempo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] seguito distrutti perché sostituiti da opere analoghe di Carlo Innocenzo Carloni.
Sempre a Monza il pittore fu attivo nella Milano 1737-38, II, p. 256; III, pp. 46, 104, 109, 174, 310; IV, pp. 136, 245, 251, 402; V, pp. 101, 227; F. Bartoli, Notizie ...
Leggi Tutto