CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Woodlock, a cura di A. W. Goodman, I, Oxford 1940, p. 572; II, ibid. 1941, pp. 1023-1027 (con quattro atti di InnocenzoIV, del 1250 e del 1253, relativi al C. nella sua qualità di priore di Andover e al suo procuratore, il suddiacono pontificio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] W. E.Lunt, Financial relations of the Papacy with England to 1327, Cambridge, Mass. 1939, pp. 167 s., 564-568; F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV(1940), pp. 178-189; P. Guidi, Inventarii di libri nelle serie dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] , 23 giugno 1243) ad Anagni.
Ma da tempo ormai il C. aveva perso ogni influenza. Sottoscrisse ancora alcuni, privilegi di InnocenzoIV fino al 17 apr. 1244, ma non seguì la Curia a Lione per il concilio. Mori il 28 genn. 1245, dopo un cardinalato di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] lunga vacanza degli anni 1241-43, la Summa. Forse legato già da tempo a Sinibaldo Fieschi, eletto papa col nome di InnocenzoIV il 25 giugno 1243, godette presso di lui di un eccezionale prestigio, apprezzato con parole vivaci da Matthew Paris: "non ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] habere") erano stati confermati, come "clausola di regolarità", dallo stesso nel marzo 1256 e, ancor prima, da InnocenzoIV. Alessandro IV aveva concesso poco dopo alla comunità suburbana di Firenze di poter ascoltare le confessioni dei fedeli e all ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi, s. 3, V (1887), pp. 466 s.; F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), p. 180; A. Torre, Le controversie fra l'arcivescovo di Ravenna e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] sia ecclesiastici. La Summa è però di poco anteriore; secondo il Wahrmund sarebbe stata scritta nel corso del pontificato di InnocenzoIV, anche se lo stesso curatore non riesce a interpretare la data del 1261, presente nel manoscritto, se non come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] abbiamo notizie attendibili e sicure sulla vita di G. negli anni tra il 1239 e il 1245, quando fu incaricato da papa InnocenzoIV di recarsi presso i Mongoli per consegnare al loro sovrano la lettera Cum non solum homines, data a Lione il 13 marzo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] 1858, pp. 20 s.; Id., Qual'è la storia vera della nuova città di Marcianise?...,Caserta 1879, pp. 208 ss.; C. Rodenberg, InnocenzIV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892, pp. 120 s., 126, 131; A. O'Rahilly, St. Thomas on Credit, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] IX, che rispose ipocritamente di non sapere nulla a riguardo. Dopo undici anni, il 13 giugno 1247, il successore InnocenzoIV indirizzava a G., allora e fino al 1251 inquisitore nella provincia di Lombardia, una lettera riguardante la riconciliazione ...
Leggi Tutto