DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] , Milano 1952, pp. 43, 124, 147; E. Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII contro Ferrante d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, IX (1970), pp. 223, 230, 232, 236, 238, 240, 246 s., 249, 251 s., 258, 260 s ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] suo sovrano., Alla morte del pontefice napoletano Bonifacio IX, Ladislao di Durazzo, temendo un accordo dei 11 novembre fu, infatti, presente alle cerimonie per la incoronazione di Innocenzo VII e cavalcò accanto al papa per le vie della città con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Cesena al M. da parte di Bonifacio IX nel 1391 e nel 1399 e da parte di Innocenzo VII nel 1405, mentre secondo le fonti milanese riuscì a fare recedere dalla lega il papa Bonifacio IX, soddisfacendo le sue richieste di tornare in possesso di Bologna ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] immunità, alla quale si opponeva il pontefice Innocenzo XI per ragioni di prestigio e fiscali ad 478, 489, 522; G. Ferrari, La battaglia dei Dardanelli (1656-1657), in Memorie stor. militari, IX (1913), pp. 35, 38, 40, 50, 51 s., 55, 74, 76, 99, 107, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] il 31 luglio 1645. Nel 1649, sotto il pontificato di Innocenzo X, il F. fu nominato referendario utriusque Signaturae; nel 1651 la corrispondenza con il segretario di Stato di Clemente IX, Decio Azzolini, fosse diventata assai più vivace sui ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] di Piacenza, il 14 ott. 1245, quando il papa Innocenzo IV, suo zio paterno, gli affidò il difficile e delicato Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, doc. CXXVIII col. 329; Les registres de ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] suo ambasciatore, J. Ossolinski. Ma durante il pontificato di Innocenzo X si era in una fase non favorevole dei rapporti tra con uno stratagemma e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel palazzo Mancini o nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] sulla scelta di un candidato tra i cardinali nominati da Clemente IX. Il G. si trattenne a Roma fino al 6 maggio nuova ambasceria straordinaria per onorare l'ascesa al pontificato di Innocenzo XII. Al ritorno riprese la consueta sequela di nomine ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] del C. (che peraltro non aveva mai riconosciuto), Innocenzo IV trasferì dalla sede di Amalfi a quella di Italia sacra, I, Venezia 1717, col. 1450; IV, ibid. 1719, coll. 608 s.; IX, ibid. 1721, col. 215; F. Arisi, Cremona literata, I, Parma 1702, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] ottenne, insieme col padre, formale assoluzione dal papa Innocenzo IV nel 1252. Per il prestigio acquisito fra geografico, fisico, storico della Toscana, III, Firenze 1839, p. 232; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di Romagna, tav. IX. ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.