VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] poco tornò anzi a dilagare, tanto che sotto papa Innocenzo III un concilio nel 1215 ebbe a proclamare l' il tralcio più basso dei vecchi speroni, e si sopprime, il più alto. Vi sono varî tipi di alberelli: a vaso, pugliese, a capitozza. In generale ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] minore determinatezza da S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. Papa Gelasio scrive che è Dio stesso a voler distinto il al duca di Carinzia e ai vescovi francesi, papa Innocenzo III formulava chiaramente la tesi della supremazia pontificale anche ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in Boemia per molti secoli, fino al sorgere della nuova civiltà del ferro che vi penetra intorno al 900 a C.
Nel sec. IV a. C. la (1198). Tale atto venne confermato anche dal papa Innocenzo III nel 1204. Sotto l'imperatore Federico II vennero ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] un altro inquisitore destinato a cingere la tiara (Innocenzo XII). Anche nei paesi, le chiese, qualche 1815-1830; V. Laurenza, Malta in un viaggio di G. Verne, in Archivum Melitense, VI, n. i, pp. 33-37; A. v. Laferla, Ancient customs of Malta, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Costantino I, che fu in corrispondenza con Gregorio IX e con Innocenzo IV; il vardapet Giovanni detto Vanakan (cenobita), storico e San Sergio a Tekor e nella basilica di Ereruk (secoli V-VI). A ogni modo verso il sec. VII le tendenze nazionali sono ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] venne ucciso da sudditi ribelli, e al suo posto salì al trono Leone VI di Lusignano (1374-1375), lo stesso che era stato già proposto da Tornato in Oriente, ricevette una nuova missione. Il papa Innocenzo XII (1691-1700) non poté far nulla per gli ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] greca, vigorosissima nel Mediterraneo occidentale tra il sec. VIII e il VI. Esse si strinsero in lega l'una dopo l'altra con che ottennero la condanna del pelagianesimo (v.) da parte d'Innocenzo I e di Zosimo; a lui la resistenza all'azione esplicata ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Cambio, nell'ultimo quarto del sec. XIII, il sepolcro fiorentino vi si diffonde e, al contatto con l'arte cosmatesca, si spesso da questo emerge per metà la figura del defunto (monumento a Innocenzo X a S. Agnese, tomba di Salvator Rosa in S. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] e pubbliche, che siano registrati, e ben noti, i procedimenti tenuti nei restauri e le materie che vi sono state adoperate: onde bene Innocenzo XI avvertì il Maratta di non tener segreti nel rinettare gli affreschi delle Stanze Vaticane; e di quella ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] prima l'era nostra presso i Ta-hia di Battriana, penetrò nel sec. VI presso i Turchi T'u-küe. I T'u-küe si affermavano discendenti lettera del 1246 che Giovanni da Pian del Carpine portò a Innocenzo IV; ma nello stesso tempo va posta la cronaca epica ...
Leggi Tutto