Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] il Protevangelo, che fu anche condannato da papa Innocenzo I; ma il racconto riguardante Anna fu III in Nativitate), riconosciuto nel martirologio romano, fu confermato da papa Urbano VI nel 1378 e da papa Gregorio XIII nel 1584. Data della festa il ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] sec. X, il 4° e il 5° dell'XI, il 7° forse del secolo VII-VIII, l'8° del VI, il 9° dell'VIII, il 10° del XII-XIII, l'11° del sec. XII e dovuto a Benedetto canonico Clemente VIII nel 1690, rivisto poi da Innocenzo X (1650), Benedetto XIII (1727), ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] del papa, che andarono in vigore dall'elezione del suo successore Innocenzo V (1276). Il conclave, secondo la prima legge di Gregorio , e divisi in piccoli appartamenti di due o tre camere. Vi si accede per un'unica porta, chiusa dal di fuori e ...
Leggi Tutto
. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] proprio sacramento della Nuova Legge; è insinuata dal Vangelo di S. Marco (VI, 13) e promulgata da S. Giacomo quando dice (Giac., V, biblico, applicandolo all'estrema unzione. Più espressamente ancora Innocenzo I nell'Epist. ad Decentium, 8, scrive a ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] suoi genitori fosse stato sciolto con il consenso di papa Innocenzo III. Infatti, alla morte del piccolo Enrico I re di Castiglia seguente, dopo una brillante azione della flotta: i cristiani vi entrarono trionfalmente il 22 dicembre. Il re passò gli ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] con l'attività politica, e, di fronte alle potestà laiche, si viene affermando quella del papato, che trionferà con Gregorio VII e Innocenzo III. In una bolla diretta a Filippo I di Francia, si precisa che ai decreti papali dev'essere attribuito il ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] degli Apuani nel 155 a. C., e a Ottaviano, che vi dedusse una colonia di veterani. Il ricordo epigrafico di varie corporazioni , d'insediarsi nel nuovo centro; la bolla del Pontefice Innocenzo III, del 25 marzo 1204, che autorizza la traslazione ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] cariche ecclesiastiche e nel 1484 alla tiara col nome di Innocenzo VIII (v.), pose le basi alla grandezza della Giornale storico e letterario della Lunigiana, V (1913), p. 3 segg.; VI (1914), p. 71; E. Celani, Sopra un erbario di Gherardo Cybo ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] beati (128 uomini e 56 donne) 2 erano papi (Pio X e Innocenzo XI), 6 vescovi, 27 sacerdoti diocesani, 58 religiosi (28 sacerdoti e 30 marzo 1969; AAS, 1969, pp. 149-153) Paolo VI ha stabilito, infatti, che le investigazioni necessarie sugli scritti, ...
Leggi Tutto
Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] qualche anno più tardi sia il suo ingresso nell'ordine domenicano; vi assunse l'insegnamento intorno al 1233. Dal 1245 al 1248 e il suo culto fu approvato e diffuso da molti papi, da Innocenzo VIII a Pio IX; Pio XI con bolla del 30 dicembre 1931 lo ...
Leggi Tutto