GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] mese, egli potesse tornare alla fedeltà imperiale ma Innocenzo IV riuscì abilmente, con una serie di , 803, 842, 845; III, ibid. 1957, pp. 47-50, 60 s., 140, 190, 428; VI, ibid. 1965, p. 460; VII, ibid. 1965, pp. 338, 613; N. Ottokar, Il Comune ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] a cura di G. Hödl - P. Classen, in MGH, Die Briefe der deutsche Kaiserzeit, VI, München 1983, pp. 76-78, n. 39; pp. 185-187, n. 27; nel Tabularium dell’abbazia cistercense di Chiaravalle Milanese (da Innocenzo II a Clemente V), Turnhout 2014, pp. 79 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] diocesi di Piacenza, il 14 ott. 1245, quando il papa Innocenzo IV, suo zio paterno, gli affidò il difficile e delicato incarico 1279 da Niccolò III rimasto tacitamente dimenticato, senza che vi fosse stata una revoca formale, sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] dell'imperatore che doveva accompagnare il traditore (Huillard-Bréholles, VI, p. 441). Sulla fronte del F. fu poi legata una bolla papale, rinvenuta presso i congiurati, per rivelare a chiunque che Innocenzo IV era stato non solo l'ispiratore ma l ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] riavvicinamento alla Francia, con Ferdinando I, la Toscana vi teneva una rappresentanza diplomatica stabile, anche se non sconfessò successo, e il Pamphili fu eletto con il nome di Innocenzo X. Prendendo congedo dal nuovo papa per tornare a Firenze ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] , J. Ossolinski. Ma durante il pontificato di Innocenzo X si era in una fase non favorevole dei instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie, VI, 1, Rome, a cura di G. Hanotaux, Paris 1888, pp. ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] procurò alcun aiuto.
Durante tutto il pontificato di Alessandro VI, mentre Carlo VIII compiva la sua impresa in Italia, dal figlio Lorenzo e dal nipote Alberico.
Fu sepolto nel sepolcro di Innocenzo VIII a S. Pietro in Roma.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] ambasceria straordinaria per onorare l'ascesa al pontificato di Innocenzo XII. Al ritorno riprese la consueta sequela di Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2519/VI, 2522, 2533/LXXXVI, 2994 (relazione sulla luogotenenza a Udine); ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] diritti del C. (che peraltro non aveva mai riconosciuto), Innocenzo IV trasferì dalla sede di Amalfi a quella di Cosenza l di Cremona, 1882; Id., La famiglia Sommi, Cremona 1893, tav. VI; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia... La Lombardia, II, 2 ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] il G. - quest'ultimo era il "più perfido ostinato che vi fussi" (Pontieri, 1972, p. 177). Altrettanto vana era ; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio ...
Leggi Tutto