LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] pontificia. Fu dapprima chiamato per curare l'ultima infermità di Innocenzo XII, che morì l'anno seguente, e fu poi 494; C. Castellani, L., G.M., in Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp. 613 s.; V. Ferrone, Scienza natura e ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] . Toesca, Gli antichi affreschi di S. Maria Maggiore, in L’arte, VII (1904), pp. 312-317; G. Biasotti, La basilica di S. -1303), in Roma nel Duecento: l’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] si fa menzione del suo nome nell’elenco dei ruoli di Innocenzo X per il 1654 (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, La notizia che fosse medico di Palazzo all’epoca di Alessandro VII (Franck von Frankenau, 1688, ripresa da G. Moroni, ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] di S. Pietro in Vaticano, rinnovato al tempo di Innocenzo III. Un maestro Vassalletto fu attivo anche nella chiesa The American Journal of archaeology and of the history of the fine arts, VII (1891), pp. 38-53; G. Clausse, Les marbriers romains et ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] 1700 di 10 piedi (m 3,25) per il pontefice Innocenzo XII, oggi perdute, per l'imperatore, per la British Academy Wheeler, C.'s Maps of Athens, in Harvard Studies in classical Philology, VII (1896), pp. 177-89; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] l'Ughelli l'A. si sarebbe trasferito a Roma sotto Innocenzo VIII e, per le benemerenze acquisite sotto quel pontificato nel cui "Reformationi Anconitanus restitit".
Sotto il pontificato di Clemente VII, l'A. si trova a far parte della commissione ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] a Grosseto) e a Viterbo, dove Lotario III stava aspettando Innocenzo II con il suo esercito, ed entrò con lui a Roma Petrus diaconus, Chronica monasteriiCasinensis, in Mon. Germ. Hist., Script., VII,a c. di W. Wattenbach, Hannoverae 1846, pp. 821-30 ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di Bozzolo (The engravings, pp. 142 s.); di Innocenzo Gallo e di Curzio Gonzaga, con un notevole brano paesistico , pp. 79-81; P. Bellini, Orione o Enrico II?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp. 2-6; S. Bianchi, L'impresa di Lucrezia Gonzaga tra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] quest’ultimo fu inviato a Roma nel 1252, per ottenere da Innocenzo IV l’invio di truppe promesso ai parmensi e ai piacentini contro tale situazione di difficoltà, l’arcivescovo assoldò Guglielmo VII di Monferrato, capo del partito ghibellino in Italia ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] diceva il musicista sacerdote Romano Micheli, che in un Memoriale al papa Innocenzo X (senza data, ma forse dell'ottobre 1644) criticava anche dalle origini al 1670, in Note d'arch. per la Storia musicale, VII, 1930, nn. 1-4, pp. 38-53, 83; J.J. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...