Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] trasformato per l'occasione in ottagono da Simonetti - quelli cioè all'estremità del Corridoio Bramantesco ad E, quelli del Palazzetto di InnocenzoVIII a N, e la Stanza del Torso ad O. Alla morte di Clemente XIV (1774), questo primo complesso con le ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 'attività del B. a Roma - ai sepolcri di Sisto IV e di InnocenzoVIII - sempre alternata con frequenti ritorni in patria. Il Vasari, infatti, dice che fu InnocenzoVIII a invitare il Pollaiolo a Roma; ma è stato giustamente supposto (Ettlinger, 1951 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] sul periodo conclusivo di attività di Giuliano di Amadeo.
L'ultima indicazione certa è la data 1491: con un breve di InnocenzoVIII, G. ottenne di lasciare il convento di Agnano per dedicarsi al minio, e rimediare ai debiti contratti a seguito di una ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Id., Spogli vaticani, ibid., 1877b, pp. 262-284, in partic. pp. 272-278; E. Müntz, Le arti in Roma sotto il pontificato d’InnocenzoVIII (1484-1492), in Archivio storico dell’arte, II (1889), pp. 478-485, in partic. pp. 478-481; L. Fumi, Il duomo di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] alla corte di Spagna, che, inviato, nel 1486, dai re Cattolici in Italia per comporre la pace tra il papa InnocenzoVIII e la corte aragonese di Napoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite di Lorenzo de' Medici, negli anni di maggiore splendore ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] assolvere incarichi indipendenti, entrando al servizio, fino al 1486, di Virginio Orsini, allora in guerra contro InnocenzoVIII, in qualità di "maestro ingegniere" (Fabriczy, 1903; Scaglia, 1976); in questo periodo Buonaccorso avrebbe provveduto ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] a fianco del Perugino e di Antoniazzo Romano agli apparati decorativi per festeggiare l'elezione al soglio pontificio di InnocenzoVIII (Parisi, 1993).
Nel 1487, dopo il suo rientro a Siena, il F. dovette terminare l'Assunzione della Vergine, opera ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] storica fu fortemente sollecitata dal processo di canonizzazione - avvenuto il 6 gennaio 1485 a opera del papa InnocenzoVIII -, che fu occasione di grandi celebrazioni e dell'ulteriore promozione d'imprese artistiche, nonché dell'elevamento della ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] e il 1473, generalmente ascritto a lui per vicinanza di stile alle parti al B. solitamente riferite nel monumento a InnocenzoVIII. Non è del B., invece, il bozzetto in terracotta (Londra, Victoria and Albert Mus.) per il monumento Forteguerri di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] a Roma, e viceversa.
Sappiamo infatti che nel 1487 il Pinturicchio era impegnato ad affrescare in Vaticano nel palazzetto di InnocenzoVIII al Belvedere (quanto resta è opera di aiuti, tra cui Piermatteo da Amelia, ed è malamente visibile nel museo ...
Leggi Tutto