SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] del concilio generale di Lione al tempo di Gregorio X, Bartolo, terzo priore generale, e i fratelli,
All’inizio del 1248 Silvestro, confidando anche nella conoscenza personale di Innocenzo IV, che da cardinale era stato rettore della Marca d’Ancona ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] le province papali, l'A. fu trasferito a Roma quale vicario di Innocenzo IV in questa città, carica che egli mantenne fino al 1252. Salimbene nota che, al concilio di Lione, Gregorio X propose di sciogliere l'Ordine (poiché avrebbe contravvenuto ai ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Vicenza, nel 1759 a Parma, dove strinse amicizia con Innocenzo Frugoni. Nel 1766 fu, col fratello Gian Domenico, 109; A. Morassi, Una mostra del '700 a Gorizia, in Arte veneta, X (1956), pp. 251 s.;F. Barbieri, Ilduomo di Vicenza, Vicenza 1956, pp ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] (Baldini, 2001, pp. 38-40).
Creato cardinale da Innocenzo IX il 18 dicembre 1591, continuò poi a occuparsi degli 1651, pp. 47 s., 180; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, X, Piacenza 1761, pp. 200, 254, 296-301; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] pp. 141 s.; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. pp. 236, 238, 248, 251, 256, 259, 267, 277, 321, 340; X (1971), pp. 128, 148, 152, 163, 175; XI (1972), pp. 212, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] universali acquistatesi in tanti anni di fervida attività, Innocenzo VII lo creò cardinale del titolo dei Santi Apostoli per quanto il IO luglio Alessandro tenesse una predica sul brano di Giovanni X, 16, che dice: "Non vi sarà che un solo gregge e ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] il 15 sett. 1510.
Fu sepolta nella chiesa dell'Annunziata di Portoria e sulla sua tomba sorse subito un culto popolare. Clemente X la beatificò il 6 apr. 1675; fu proclamata patrona di Genova nel 1684 e canonizzata da Clemente XII nel 1737; infine ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] II re di Spagna come ambasciatore a Roma presso Innocenzo XI; il sovrano inviava per mezzo suo il a cura di G. De Blasiis, in Arch. stor. per le prov. napol., X (1885), p. 493; M. Schipa, Problemi napoletani al principio del secolo XVIII, in ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] Idee und Wirklichkeit, V, Stuttgart 1953, pp. 72-76, 343-345; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1956, pp. 565-574, 620 s.; 121; Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 210-213; G. ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] marche sorte nell'Italia occidentale tra il IX ed il X secolo e ne seguiva la suddivisione, elaborando una teoria Regesti delle lettere pontificie riguardanti la Liguria fino all'avvenimento di Innocenzo III (in Atti d. Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...