GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] prima moglie di Carlo, Giovanna Odescalchi, nipote di Innocenzo XI) - si mostrò diffidentissimo sui Grillo, soprattutto non solo europei, ma americani, asiatici e africani (art. X); "exilio arcebitur Poesis omnis italica seu latina, admisso unico ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] era mai stato veramente nemico dello stato) – un provvedimento di Innocenzo VIII portò alla revoca del bando nel 1487 (Pellini, 1664, mss. 450, 485 (voll. IV, V, VII, IX, X); Siena, Archivio dell’Università, senza segn.; Città del Vaticano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] Chiese. L’incontro con i Latini, con il papa Innocenzo II e l’imperatore Lotario II di Supplimburgo, in marcia reazionaria rispetto alle caute aperture che si erano profilate nel secolo X nell’ambiente di Costantino VII Porfirogenito.
La morte di M. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 124 s.; Niccolò da Calvi (de Carbio), Vita Innocentii IV, a cura di A. Melloni, in A. Melloni, Innocenzo IV. La concezione e l'esperienza della cristianità come "regimen ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Cancelleria medicea. Nel luglio del 1492 morì anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto Alessandro VI. (1980), pp. 160-161; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Roma 1981, ad Indicem; P. Viti, I notai e la cultura fiorentina nei ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] 1700, in occasione del conclave seguito alla morte di Innocenzo XII. Per il poeta, che nel frattempo (il Milano 1959, I, pp. 631, 643 s., 716; G. Baretti, La Frusta letteraria, X (15 febbr. 1764), in Opere scelte, a cura di B. Maier, I, Torino 1972, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Firenze, Mediceo del principato, 5868). Con dispensa concessa da Clemente X, prese la prima tonsura il 23 nov. 1671 (Ibid., 5778, cc. 184r-185r, 938r-940r).
Il 2 sett. 1686 Innocenzo XI creò il M. cardinale: la berretta gli fu consegnata a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] con il compito di mediare tra re Ferrante e Innocenzo VIII), il marzo del 1490 (tutela, con altri, p. 376, VII, (1482-1484), a cura di M. Mallett, 1988, pp. 106, 112, 127, X, (1486-1487), a cura di M.M. Bullard, 2004, ad ind., XI, (1487-1488), a cura ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] 'annullamento di restrizioni circa l'apostolato emanate da Innocenzo IV nell'agosto 1254 e concessioni relative alle Maria nei documenti agiografici del sec. XIV, ibid., IX(1959), pp. 121-157, X (1960), pp. 1-41; A. M. Serra, F. B. …, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] César D’Estrée la precedenza nella nomina cardinalizia. Clemente X lo creò cardinale diacono il 16 gennaio 1673 con . Giovanni in Silva a Montefiascone (1679). Favorevole all’elezione di Innocenzo XI, si distinse per la sua passione per la musica e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...