MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] del gusto. Si moltiplicarono, dunque, i suoi disegni destinati a imprese scultoree e architettoniche (Monumento funebre di InnocenzoXI, realizzato da Pierre-étienne Monnot nel 1701 in S. Pietro; i summenzionati Apostoli per S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] milanese, in particolar modo con il principe Livio Odescalchi e il senatore Antonio Erba, imparentati con il papa InnocenzoXI.
Nei due decenni trascorsi nell’Italia settentrionale (1662-81), le esperienze di Pozzo nel campo dell’architettura si ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] trattato Coniecturae de perpetuo Azimorum usu in Ecclesia Latina, vel saltem Romana stampato a Roma nel 1688 con dedica ad InnocenzoXI e ristampato nel 1729 a Venezia da M. Masetti nella Bibliotheca selecta de ritu azymi ac fermentati.
La questione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Angelo, dell'Ordine dei domenicani; continuò quindi a dedicarsi alla diocesi francese.
Nel 1676 partecipò al conclave di InnocenzoXI e contribuì alla sua elezione. Per le sue simpatie verso il rigorismo degli agostiniani piuttosto che verso le ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Reno e le pretese polacche sulla Valacchia riproposero al nunzio le solite preoccupazioni, cui pose fine però questa volta la morte di InnocenzoXI il 12 ag. 1689: il B. chiese e ottenne che con il suo ritorno a Roma per il conclave coincidesse la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] e noi stessi.
Malebranche: gli studi scientifici
Il favore di cui godono i giansenisti sotto il pontificato di InnocenzoXI porta alla condanna all’Indice dei Libri Proibiti delle opere metafisiche e teologiche di Malebranche. Pur non ottenendo gli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dell'incarico il 16 settembre per ordine del S. Collegio, in tempo di sede vacante in seguito alla morte di InnocenzoXI. Nell'ottobre del 1692 fu nominato governatore di Loreto, alle dipendenze del cardinale Paluzzo Altieri, protettore della S. Casa ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] pontificia (12 dicembre 1687).
L’agognato titolo giunse nel concistoro del 2 settembre 1686, durante il quale InnocenzoXI creò Rinaldo cardinale diacono. La nomina provocò discussioni poiché Rinaldo non aveva ancora ricevuto gli ordini minori e ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] di Padova (non ricordate da Tonzig e Maschietto); Ibid., Mss. It., cl. VII, 1847 (= 9617), c. 30: un breve di InnocenzoXI alla C., 6 maggio 1684; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Morosini-Grimani, b. 442, fasc. XVII: una lettera ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 1967, nn. 677-704, pp. 84-115). Lavorò anche per celebri committenti privati: per don Livio Odescalchi, nipote di InnocenzoXI, incise quattro diversi coni tra i quali si menziona quello per la grande medaglia realizzata in occasione della nomina di ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...