TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] - Antichità. - Augusta Taurinorum fu città romana della regione XI augustea (Transpadana), presso la confluenza della Duria Minor (Dora Ottone IV di Brunswick a cui rimase fedele quando Innocenzo III gli contrappose Federico II di Svevia; invece ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] bizantina, ossia cruciformi; in essi possiamo seguire dal sec. XI al XIII l'evoluzione di questo tipo architettonico e scorgere Latini ebbero posto a Costantinopoli un patriarca latino, Innocenzo III riconobbe, nel concilio lateranense del 1215, il ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] inviando i suoi omaggi di principe cristiano a papa Innocenzo IV. Questi ordinò al vescovo di Culmia di incoronarlo di tali oggetti serviva di ornamento al vestiario. Nei secoli XI e XII la decorazione degli oggetti diventa più uniforme e minuziosa ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nobiliare durante la lotta delle investiture. Alla fine del sec. XI e più ancora nel XII i papi si dànno con energia a veramente il più forte. Certo, anni non lieti furono quelli di Innocenzo VII (1404-1406) e di Gregorio XII (1406-1417), soverchiati ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la manifattura chiusa. Riaperta nel 1663, col pontificato di Innocenzo VIII, vi si poté iniziare la Storia di Urbano VIII della chiusura dell'arazzeria dei Barberini, per volontà di Clemente XI accolse nel 1710 una fabbrica-scuola di arazzi, per ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dimostrato come il Medioevo, dai suoi inizî fino ai secoli XI e XII, si svolga in un processo nel quale sono lettere al duca di Carinzia e ai vescovi francesi, papa Innocenzo III formulava chiaramente la tesi della supremazia pontificale anche nella ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] (1198). Tale atto venne confermato anche dal papa Innocenzo III nel 1204. Sotto l'imperatore Federico II vennero commercio. Il primo vescovo di Praga era stato un tedesco; nel secolo XI c'è già a Praga una colonia di mercanti tedeschi, che ottiene ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ospitare un altro inquisitore destinato a cingere la tiara (Innocenzo XII). Anche nei paesi, le chiese, qualche Melitensis nova, in Bollettino R. Orto botanico e Giardino comunale di Palermo, XI (1912) e segg.; C. De Stefani, L'arcipelago di Malta, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] che fu in corrispondenza con Gregorio IX e con Innocenzo IV; il vardapet Giovanni detto Vanakan (cenobita), quella dinastia dei Bagratidi, che diede sino a tre quarti del sec. XI l'ultima fioritura dell'arte armena. E sorgono così la chiesa dei ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Tornato in Oriente, ricevette una nuova missione. Il papa Innocenzo XII (1691-1700) non poté far nulla per gli Armeni ricevuti rinforzi, sconfissero il IX corpo d'armata ad Ardahan e l'XI a Sari Qamish. La guerra per tutto il 1915 entrò in un ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...