Con questo nome (disciplina arcani) si suol designare l'istituto per cui i primitivi cristiani avrebbero fatto ogni sforzo per non svelare agli estranei i riti e le credenze della loro religione. Durante [...] anche gli scrittori del Nuovo Testamento (p. es., S. Paolo, Romani, XI, 25; I Corinzî, XIII, 2; e II Pietro, I, 16) usano una legge speciale del silenzio.
Nel sec. V, la lettera d'Innocenzo I a Decenzio vescovo di Gubbio (19 marzo 416) accenna a ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] apocrifo il Protevangelo, che fu anche condannato da papa Innocenzo I; ma il racconto riguardante Anna fu poi accolto Protevangelo, e il culto della santa, avversato ancora nel sec. XI (cfr. S. Pier Damiani, Sermo III in Nativitate), riconosciuto ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] è del sec. IX, il 3° e il 6° del sec. X, il 4° e il 5° dell'XI, il 7° forse del secolo VII-VIII, l'8° del VI, il 9° dell'VIII, il 10° del pubblicato da Clemente VIII nel 1690, rivisto poi da Innocenzo X (1650), Benedetto XIII (1727), Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] imposte di legno, e, sopra, il mosaico (sec. XI?); il grande mosaico di pure forme bizantine, rappresentante la Pentecoste abitarono, moltissimi la visitarono. Benedetto IX vi morì monaco; Innocenzo II, Eugenio III, Onorio III, ne confermarono le ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] viene affermando quella del papato, che trionferà con Gregorio VII e Innocenzo III. In una bolla diretta a Filippo I di Francia, morì il 21 aprile 1073.
Bibl.: J. Gay, Les Papes du XI siécle et la Chrétienté, Parigi 1926, pp. viii segg., 192 segg.; ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] d'insediarsi nel nuovo centro; la bolla del Pontefice Innocenzo III, del 25 marzo 1204, che autorizza la segg. - Per le iscrizioni cfr. E. Bormann, in Corpus Inscr. Lat., XI, 1, pp. 258-271; XI, ii, pp. 1254-1263. - Per Luni medievale v.: G. Sforza, ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] Pietro Ottoboni (1699), del quale fu anche bibliotecario. Clemente XI lo nominò suo cameriere d'onore (1701); istoriografo del legato il Bradley dedusse l'aberrazione annua delle stelle. Innocenzo XIII lo nominò referendario dell'una e l'altra ...
Leggi Tutto
Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] venerato nella Chiesa come beato per molti secoli e il suo culto fu approvato e diffuso da molti papi, da Innocenzo VIII a Pio IX; Pio XI con bolla del 30 dicembre 1931 lo proclamò dottore della Chiesa ed estese a tutta la Chiesa il culto tributato ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] e con alchimisti, quali Michele Scotto. Invitato da Innocenzo IV a discolparsi di fronte al capitolo generale dei L. Wadding, Annales Minorum, I, ad an. 1221, n. 9. e XI, ad an. 1253, n. 30; Catalogus generalium ministrorum Ordinis Fratrum Minorum, I, ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] termine d'un ventennio, vedono successivamente un papa e un re, Innocenzo IV (1254) e Carlo d'Angiò (1266), San Tommaso d' in Roma nel secolo XIII, in Studi e doc. di storia e diritto, XI (1896), p. 355; T. Amayden, Famiglie Romane, ed. Bertini, I, ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...