UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] di Federico II il cardinale – che operò sotto quattro papi (Innocenzo IV, Alessandro IV, Urbano IV e Clemente IV) – fu , pp. 438 s.; L. Paolini, La Chiesa e la città (secoli XI-XIII), in Storia di Bologna, 2. Bologna nel Medioevo, Bologna 2007, pp ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] esecutori testamentari: i cardinali Ippolito de' Medici, Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi. Il contratto pp. 143 ss.; A. Jansen, B. B. …, in Zeitschrift für bildende Kunst,XI(1876), pp. 65-73, 97- 105, 138-145, 202-209, 239-251; ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] . In questo periodo, nonostante la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel marzo del 1244 dopo reiterati inviti a e politica nella Marca. Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI-XIV, I, Società e istituzioni, Verona 1996, pp. 95-102 e ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] citato da non pochi autori coevi (tra cui Innocenzo Fuidoro); profondamente devoto al santo – come emerge Branc. III D 4, cc. 498-509; Raccolta di scritture di Santo Officio, ms. XI AA 22, cc.138r-141v; De studio neapolitano, ms. Branc. III C 12, cc. ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Mare magnum di tutti i pri vilegi concesso ai servi da Innocenzo VIII nel maggio 1487 a istanza del generale Alabanti, conservata S. Mariae, a cura di P.M. Soulier - G.M. Vangelisti, XI, Roulers 1910, pp. 109 (P. Attavanti, Dialogus), 119 s. (Id., ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] era stato controllato da un preposto installatovi da Innocenzo IV.
L’accordo fra arcivescovo e Comune M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, Bologna 18962, II, pp. 56 s.; ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] economie mediterranee, Spagna e Italia, in Economia Internazionale, 1958, vol. XI, pp. 259-311; Id. - L. Cugia - V. ricostruzione delle note biografiche si ringraziano in modo particolare Innocenzo Cipolletta e Renato Guarini, (che nel 1959-1960 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] amicizia con Giuseppe Maria Pagnini e con Carlo Innocenzo Frugoni, che le dedicò un sonetto. Fu 7.F.VI.83; 7.u.197; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Gozzadini, 140-151, XI, cc. 269r-270r; B.3785, cc. 26v-27r; B.3821, cc. 35r-38r; ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] si fa menzione del suo nome nell’elenco dei ruoli di Innocenzo X per il 1654 (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, notizie della vita e delle opere degli scrittori romani dal secolo XI fino ai nostri giorni, Roma 1880, pp. 252 s.; P ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] di S. Pietro in Vaticano, rinnovato al tempo di Innocenzo III. Un maestro Vassalletto fu attivo anche nella chiesa ; M. Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 80 s., 111-116, 126-130, 134 ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...