FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] sostenne F. Spada; solo alla fine, e per ultimo, si lasciò convincere ad accettare il futuro Innocenzo XIII.
Tuttavia, morto Clemente XI e attenuatasi la polemica antigiansenista, il F. entrò nell'ombra. Ancora nel 1724, nel conclave che elesse ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] che interpretava in modo alquanto restrittivo il cap. XI della Regula bollata dei frati minori circa i rapporti ormai C., dopo ventinove anni di malattia, è giunta agli estremi. Innocenzo IV nel maggio del 1253 si trasferisce in Assisi con la Curia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] una grande importanza anche per la storia di Roma nel X e XI secolo. In particolare la raccolta di G. offre un insieme di delicato per Farfa (coinvolta nello scisma tra Anacleto II e Innocenzo II), quando ormai G. aveva raggiunto i settant'anni ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] res gestas Poloniae illustrantia, XII, Cracoviae 1891, p. 143; H. Finke, Zum Konzilsprojekte Innocenz VII., in Römische Quartalschrift, VII(1893), p. 484; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds, a cura di W. Altmann, I-II, Innsbruck 1896 ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] del 1130, la canonica santambrosiana abbia aderito ad Innocenzo II, contro l'orientamento della maggioranza cittadina e . Ambrogio: "Decretales de sacerdatio", in La vita comune del clero nei sec. XI e XII, II, Milano 1962, pp. 63 ss.; P. Zerbi, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Gualdo, "Litterae ante coronationem" agli inizi del '400, I, Innocenzo VII e Gregorio XII, in Atti dell'Ist. veneto di scienze 130; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XI, p. 23; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913 ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] di questo. Fu così che il 9 marzo 1489 Innocenzo VIII promosse al cardinalato, insieme con altri sette . 3-6; Sententiarum, bb. 1-3; Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XI, 92 (3828), cc. 10 s., 89, 126, 129 s., 147, 187, 209, 276 ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] considerata valida, almeno in un primo momento, dal nuovo papa Innocenzo IV, che il 5 sett. 1243 con tre lettere, , Possedimenti del vescovo di Bergamo nella valle di Ardesio. Documenti dei secoli XI-XV…, Bergamo 1980, pp. 43-59; A.M. Voci, Federico ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] , fu nominato vescovo di Saint-Flour, in Alvernia, da papa Innocenzo VI. L'E. lasciò quindi Avignone e fece il suo ingresso Roma 1960, pp. 210 s.; Lettres secrètes et curiales de Grégoire XI intéressant les pays autres que la France, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] un lato la reggenza cardinalizia, in funzione durante la malattia d'Innocenzo XII, impone al D. l'omissione della visita ai " ad propriam sedem (alla Queriniana di Bresciacolla segnatura 3.H.XI, 5 in esemplare mutilo del frontespizio e privo di ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...