• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1865 risultati
Tutti i risultati [1865]
Biografie [977]
Religioni [549]
Storia [503]
Arti visive [172]
Storia delle religioni [128]
Diritto [145]
Diritto civile [95]
Letteratura [84]
Storia medievale [51]
Archeologia [39]

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] allo sciމ di Persia erano continui. Nel frattempo varî ordini cattolici, cappuccini, carmelitani, si erano stabiliti in Persia: Innocenzo XII (1691-1700) approfittò del loro lavoro per mandare allo scià Ḥusain I un suo legato, Pietro Paolo de Bapaume ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

TEVERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26) Pietro FROSINI Giuseppe LUGLI Pietro FROSINI Paolino MINGAZZINI Corso [...] e al principio del XVIII, per ritrovare tentativi serî e fruttuosi per la ripresa del traffico tiberino. Nel 1692 Innocenzo XII fa costruire il porto di Ripagrande dotandolo di magazzini per l'approdo dei bastimenti provenienti dal mare e nel 1703 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEVERE (5)
Mostra Tutti

LOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los) Albino Uggè Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] nel 1731 il giuoco del lotto, già interdetto da precedenti pontefici (Alessandro VII, 1660; Innocenzo XII, 1696; Clemente XI, 1702 e 1704; e, particolarmente, Benedetto XII, 1727) e da lui espressamente accolto come il minor male, volle, oltre all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO (2)
Mostra Tutti

BORGHESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] III (1660-1729), che fu anche vicere di Napoli, rimase memorabile un ricevimento dato nella sua villa di Carroceto (1698) a Innocenzo XII, che si recava ad Anzio a visitare i lavori del nuovo porto. Rappresentante tipico di questa tradizione fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III RE DI SPAGNA – BIBLIOTECA VATICANA – PAOLINA BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – FLAMINIO PONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE (2)
Mostra Tutti

ANZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] è sviluppata interamente nel sec. XIX, anzi soprattutto nella seconda metà. Infatti, per quanto alla fine del sec. XVII Innocenzo XII rifacesse il porto, migliorato poi da Benedetto XIV, il paese, detto perciò Porto d'Anzio, era ancora, al principio ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – CINQUECENTO – AMMIRAGLIO – TRIUNVIRI – NECROPOLI

BARBARIGO, Gregorio, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio [...] ben 35 voti, e sarebbe stato papa, se avesse fatto pressioni per esserlo. Ritornò a Padova dopo l'elezione di Innocenzo XII (1690) e vi morì il 18 giugrio 1697. Il 6 luglio 1761 papa Clemente XIII pubblicò il decreto della sua beatificazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALVISE CONTARINI – IN UTROQUE IURE – ALESSANDRO VIII – GIORGIO CORNER – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Gregorio, beato (2)
Mostra Tutti

AFFIDA o fida

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine della finanza pontificia. 1. Entrata originaria delle comunità dello Stato della Chiesa. Era il prezzo delle erbe, che le comunità vendevano ai privati, quali padroni del pascolo per ragione di [...] , declaratio et ampliatio Constitutionum apostolicarum super Dohana et pascuis Patrimonii editarum); 10 agosto 1692, d'Innocenzo XII (Sui privilegj dell'affida). La Congregazione del Buon Governo molte volte dovette intervenire per disciplinare la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – ALESSANDRO VI – GREGORIO XIII

CAMERLENGO o Camerario

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella costituzione comunale si chiamava spesso camerario il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva il gran camerario, cioè l'ufficiale preposto alla camera o fisco regio, riceveva il danaro [...] , e dal sec. XV in poi sempre nella persona di un cardinale. Dal sec. XVI, fino a una bolla d'Innocenzo XII del 1692, l'ufficio, come varî altri ecclesiastici, era diventato venale. Sulle attribuzioni e prerogative del camerlengo v. camera. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – INNOCENZO XII – ARCIDIACONO – CONCISTORO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERLENGO o Camerario (1)
Mostra Tutti

BUON GOVERNO, Congregazione del

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pontefice Clemente VIII volendo porre un freno alle manomissioni e dilapidazioni del pubblico denaro pubblicava il 15 agosto 1592 la costituzione Pro commissa Nobis, volgarmente detta De bono regimine, [...] ne ampliava la giurisdizione e i poteri. Giurisdizioni e poteri che furono successivamente modificati con provvedimenti di Innocenzo XII (9 agosto 1693), Clemente XI (1° ottobre 1704), Innocenzo XIII (21 luglio 1722), Pio VII (19 marzo 1801) e Leone ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XI – VECCHIS – BOLLA

CONTINI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato in Roma nel 1641 da Francesco C., anch'egli architetto al servizio dei Barberini (ricordato come tale il 29 dicembre 1659) e costruttore della chiesa ora demolita di S. Maria Regina Coeli [...] costruzione della chiesa delle Stimmate, ultimata poi dal Canevari, e nel 1700 curava l'apparato per le esequie di Innocenzo XII (inciso da M. A. Specchi). Fuori Roma, nel 1686, diede i disegni del campanile della Cattedrale di Saragozza, erigendone ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – VIGNANELLO – MONTEROSI – ALCANTARA – VETRALLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
lauretano
lauretano (o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali