CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] il nome la famiglia sia vissuto nella seconda metà del sec. XII. Dal Chiarente di Anselmo, attestato fra i firmatari della pace per recuperare le somme dovute dai C. perfino papa Clemente VI, Innocenzo VI e Urbano V (Renouard, Relations, pp. 575 s.), ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. XXX, XXXIV n. 1, XXXV, XLVII, 142 n. 3, 411 n. 1; Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di E. Pontieri, Napoli 1969, pp. 133 s ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] auspiciis sanctissimi in Christo Patris Pii Papae Sexti celebravit A. C. archiepiscopus Ravennas in Ecclesia Metropolitana XIII. XII. XI. Kal. Sext. Anno MDCCXC, Ravennae 1790).
Nell'orazione inaugurale il C., che intendeva chiaramente presentare il ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Séguier gli indirizzò una Esposizione che condannava l'operato di Innocenzo X contro i Barberini e che ebbe larga diffusione pubblica. delle milizie nello Stato pontificio tra Cinque e Seicento, in Cheiron, XII (1995), 23, pp. 105-123; B. Barbiche, La ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Bologna 1968, pp. 331-334.
A. Kneer, Zur Vorgeschichte papst Innocenz VII. (1404-1406), in Historisches Jahrbuch, LX (1891), pp. Pennington, P. d’A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Lorenzo Ispano a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da Guido da Baisio ad Antonio da Budrio e Niccolò . sono inoltre rimaste delle Recollectae super quibusdam titulis libri XII Digestorum: iniziate il 4 nov. 1465, quando insegnava ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] vescovo di Savona Giovan Battista Cibo, futuro papa Innocenzo VIII. Andata in fumo l'opportunità romana, vita, Bologna 1866; C. Braggio, A. I. umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 346-385, 401-463; XIII (1886), pp. 37-56; C. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] sposato Giulia Cibo, figlia di Giuliano e pronipote di Innocenzo VIII, e iniziato a stringere saldi rapporti con la un contratto tra N. G. e Filippo II, in Rass. stor. salernitana, XII (1951), pp. 37 s.; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Indicem; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua Vita d'Innocenzo IV con una breve introduzione sulla istoriogr. pontificia nei secc. XIII e cardinale P. C., in Arch. st. ital., s. 5, XII (1894), pp. 95-98 (sull'origine romana del cardinale e contro ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] era entrato al servizio del nobile romano Innocenzo Conti, luogotenente generale delle armi della Chiesa Die «Giustificazioni della casa Pamphilj» als musikgeschichtliche Quelle, in Studi musicali, XII (1983), pp. 125-127, 143-151, 154-157, 163; J ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...