GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] al 1907; ebbe più volte l'approvazione di Pio IX e Leone XIII; fu un giornale battagliero, specialmente dopo che ne venne presa la e critica, Critica sociale, Educazione politica, Emporium); e Innocenzo Cappa (v.).
La Sera. - Fondato nel 1892, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] opera di varî glossatori (Bulgaro, Piacentino, Pillio, ecc.); queste divengono più frequenti nel sec. XIII a opera specialmente di canonisti (Tancredi, Grazia, Innocenzo IV, l'Ostiense, ecc.) fino all'opera fondamentale di Guglielmo Durante, Speculum ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Coimbra, presenti al concilio di Lione, ottennero da Innocenzo IV che, poco dopo avere proclamato la deposizione dell e di due vescovi nella cattedrale di Coimbra, tutti del sec. XIII. Si hanno anche rozze statue della Madonna di forme romaniche. Ma ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] lenti. A vera rovina si era giunti, secondo D., solo nel sec. XIII, quando Federico II aveva avuto briga dalla Chiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III, Gregorio IX e Innocenzo IV s'era fatta più esigente, e il diritto ecclesiastico era divenuto la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Regno meridionale. Nei rapporti con questo pontefice, Innocenzo VIII, da cui ebbe il cappello cardinalizio per e del S. Matteo di Michelangelo, e pitture di scuola toscana dal sec. XIII a tutto il XVI.
Gaileria d'Arte moderna. - Ha sede in palazzo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] L. Batiffol, La vie de la cour au Louvre sous Henry IV e Louis XIII, Parigi 1930; M.me Saint-René Taillandier, Le Grand Roi et sa cour, -1376), dando luogo ad abusi energicamente repressi da Innocenzo VI, che rinviò alle proprie diocesi i vescovi ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] secoli dopo il Mille sono pochissimo noti. A partire dal sec. XIII è sicura la presenza di Ebrei in quasi tutte le parti d di persecuzioni e di accuse di omicidio rituale indusse il papa Innocenzo IV a richiamare i principi a un maggior senso di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] . XI vedeva risorgere un vecchio acquedotto romano, che nel sec. XIII era di nuovo e quasi totalmente rifatto (tav. LXIX), con un ed aumenta l'acqua Traiana (della quale già pare si valesse Innocenzo VIII nel 1484) dandole il nome di acqua Paola. Così ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Il sec. XIII è stato il più grandioso e glorioso della storia di Bologna. Le artisti pedissequi imitatori dell'uno o dell'altro maestro.
Innocenzo da Imola, Gerolamo Marchesi da Cotignola, Biagio Pupini ...
Leggi Tutto