Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e ucciso, Pietro era già stato annientato. Tommaso, parente d'Innocenzo III, creato conte di Celano, a sua volta si ribellò; nuove idee che si ritrovano in tutte le scuole del sec. XIII. Tra queste la scuola marsicana, così detta dalla regione in cui ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , I dialetti odierni di Sassari, della Gallura e della Corsica, in Arch. glott. it., XIII, pp. 125-140 e XIV, pp. 131-200, 385-422; id., Nuove note etimologiche giurisdizione ecclesiastica in Corsica. Innocenzo II risolse la questione, dichiarando ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] imperatore Ottone IV di Brunswick a cui rimase fedele quando Innocenzo III gli contrappose Federico II di Svevia; invece il università di Torino con una bolla del papa avignonese Benedetto XIII, e con un decreto dell'imperatore Sigismondo del 1412 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , a Perugia. Verso la fine del sec. XII o al principio del XIII, biblioteca e archivio andarono dispersi, probabilmente a cagione delle lotte cittadine. Con Innocenzo III (1198-1216), trasferita al Vaticano la cancelleria pontificia, s'inaugura la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] riguardanti la colonia di Pera, in Atti soc. Ligure di st. patria, XIII (1887); Pears, The distruction of the Greek Empire and the story of ebbero posto a Costantinopoli un patriarca latino, Innocenzo III riconobbe, nel concilio lateranense del 1215, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , si battezzò inviando i suoi omaggi di principe cristiano a papa Innocenzo IV. Questi ordinò al vescovo di Culmia di incoronarlo re dei - Alla fine del sec. XII e nel sec. XIII la Lituania pagana entra in contatto con la cultura bizantino-russa ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] nei conti e negl'inventarî del tempo. Che se nel sec. XIII i documenti ci dànno notizie di pezzi con storie, oltre che e la manifattura chiusa. Riaperta nel 1663, col pontificato di Innocenzo VIII, vi si poté iniziare la Storia di Urbano VIII, che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] duca di Carinzia e ai vescovi francesi, papa Innocenzo III formulava chiaramente la tesi della supremazia pontificale anche con ampia bibl.
Sulle lotte tra Stato e Chiesa nei secoli XIII e XIV; S. Riezler, Die literarischen Widersacher der Päpste zur ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ereditaria (1198). Tale atto venne confermato anche dal papa Innocenzo III nel 1204. Sotto l'imperatore Federico II vennero di Carlo.
L'industria artistica gotica aveva già dato nel sec. XIII un'opera notevole con la croce di Záviš (a Vyšsí Brod). ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] XII.
I Musulmani furono espulsi da Malta nella prima metà del sec. XIII, al tempo di Federico II: ma non ne è certa la data doveva ospitare un altro inquisitore destinato a cingere la tiara (Innocenzo XII). Anche nei paesi, le chiese, qualche volta ...
Leggi Tutto