POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] : bensì per lui ne ordinava un'antologia riferentesi ai secoli XIII e XIV, che Lorenzo inviava in dono a Federigo d' Del 1484 è l'ossequiosa saffica per il pontificato d'Innocenzo VIII: che se la cerimoniosa ad Alessandro Cortese, la carezzevole ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] consolatione philosophiae di Boezio, il De contemptu Mundi di papa Innocenzo, e a più riprese cita passi dell'Epistola di S Romania, XXXI (1902) e XXXII (1903), del Lowes, in Modern Philology, XIII (1915-16), XIV (1916-17) e XV (1918-19), e infine ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] durante l'interdetto scagliato sulla città da Innocenzo III, pensarono addirittura di farne il comune alla signoria in Orvieto, in Boll. Deputazione storia patria per l'Umbria, XIII (1907); G. Rondoni, Orvieto nel Medioevo, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] e rosa disposti a disegni geometrici. Tra gli edifici del sec. XIII va ancora ricordata la chiesa di S. Pietro di Sassa, mentre S , Lanciano 1889; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII, in Bollett. della Soc. di St. patria A. ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] dai sacramenti.
Allorché fu pubblicata la Cum occasione d'Innocenzo X, il cenacolo che faceva capo a Port- , I, pp. 89 segg., 445 segg., 655 segg., 1931, I, p. 338 segg. Inoltre: L. von Pastor, Storia dei Papi, trad. it., XIII, Roma 1932, pp. 644-711. ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] finale: gli uni e gli altri condannati ben presto dai papi (Innocenzo I, Zosimo, Celestino I, Leone Magno, ecc.) e dai concilî , ecc., proposizioni condannate da S. Pio V (1567), da Gregorio XIII (1579), e di nuovo da Urbano VIII (1641). E il sistema ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 1914).
Fra i C. che acquistarono fama nel sec. XIII è da ricordare Giovanni C., nipote del cardinale di S. nuovo splendore venne la famiglia C. con Oddone che, nominato cardinale da Innocenzo VII il 12 giugno del 1405, fu nel 1417 eletto pontefice dal ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] dei due vocaboli; tuttavia in scritti latini del sec. XIII, sotto influenza araba, s'incontra ancora astrologia ed astrologus il Moro, Ambrogio Varese da Rosate (che predisse a Innocenzo VIII la morte, seguita effettivamente pochi giorni dopo); ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Moscrin Cervello nuovo conte di Molise. All'alba del sec. XIII il Molise è sotto la signoria dei conti di Celano, i il partito nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] l'impero latino (1204-1261), tanto che Innocenzo III prese sotto la sua protezione la Santa Montagna . Petit; XII (1906): III, Actes d'Esphigménou, ed. L. Petit e W. Regel; XIII (1907): IV, Actes de Zographou, ed. W. Regel, E. Kurtz e B. Korablev; ...
Leggi Tutto