Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] , il principe Danilo cerca aiuto dall’Europa occidentale. Innocenzo IV prende Danilo sotto la sua protezione col titolo di unica istituzione che resiste all’urto dei Mongoli e nel corso del XIII e del XIV secolo costituisce la sola forza in grado di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] si sarebbe stabilito in Firenze sin dai primi anni del sec. XIII. Il padre del D. si era occupato dell'andamento della compagnia Atti, che il 23 dic. 1356 era stato creato dal papa Innocenzo VI cardinale prete del titolo di S. Marco.
Si deve ritenere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] conoscono un rapido incremento dal XIII secolo; tuttavia è solo a partire dalla fine del Quattrocento che la “caccia” alle streghe denunce di pratiche magiche. La bolla di Innocenzo ratifica l’operato degli inquisitori domenicani Jakob Sprenger ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] di New York, due note con la cronaca della visita di Innocenzo III in Orvieto (6 maggio 1216), la predicazione della crociata, Gli Aldobrandeschi da ‘conti’ a ‘principi territoriali’ (secoli IX-XIII), Pisa 1998, p. 227 n. 3), sono già presenti ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] venne eletto arcivescovo di questa città da papa Innocenzo IV, che gli concesse anche licenza di 1971, pp. 92-103; B. Galland, Un Savoyard sur le siège de Lyon au XIII, siècle: Philippe de Savoye, in Bibliothèque de l'École des chartes, CXLVI (1988) ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] s. Isidoro da Siviglia), dai mistici e allegoristi dei secoli XII-XIII (Ugo da S. Vittore, Pietro di Blois, s. Bonaventura) trattatisti (Vincenzo di Beauvais, Guglielmo Peraldo) ai moralisti (Innocenzo III), si nota la gran parte fatta agli scrittori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] alla dignità comitale nella seconda metà del successivo. Tra XII e XIII secolo, i primi conti d’Asburgo si impegnano a estendere la imperiale, però, Rodolfo arriva tardi, dopo una scomunica di Innocenzo IV e un atto di sottomissione a Gregorio X, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] pontefici. Tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, mentre vengono elaborate le norme che regolano la coercizione grazie all’esperienza condotta con la crociata contro gli albigesi, Innocenzo III si rende conto che l’eresia non si sradica con ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] vengono menzionati in poesie francesi dei secc. XII-XIII. Il porto continuò a essere frequentato da A. Garufi, 1936-1938, p. 147.
Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da Innocenzo III a Nicola IV, a cura di D. Vendola, Trani 1940, nr. 336, pp ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] pontefice con il nome di Gregorio XIII, e del De adiecto, dedicato al futuro papa Innocenzo IX.
Il primo, dopo un’ pubblicato postumo a Venezia nel 1580, dedicato a papa Gregorio XIII che lo avrebbe incoraggiato all’impresa editoriale − con il quale ...
Leggi Tutto