BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] traccia delle chiese di B. ricordate nella bolla di Innocenzo III del 1207 in favore del Capitolo di S. Stefano e champlevés dei sec. XI-XIII in raccolte e musei del Piemonte, II, Champlevés limosini e italiani del secolo XIII, ivi, pp. 54-136; ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] di storia patria (Un'ambasciata inglese a Roma. Enrico VII ad Innocenzo VIII,111[1880],pp. 175-211; La storia di Romanella cronica di . XI, Italy 1125-1152, pp. 360-380; cap. XIII, Frederick Barbarossa and the Lombard League, pp. 413-453).
Anche ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] , e che nel Compasso da navigare (seconda metà sec. XIII) essa emerga invece, e in maniera esclusiva, dall'importanza del suo porto ("Brandizo è bon porto"). Essa sarà vista da papa Innocenzo III come il centro di raccolta della spedizione crociata ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] stessa). Possono essere individuate due fasi: dagli inizi del sec. XIII al 1236, quando il principato vescovile fu 'secolarizzato' e i nuovamente nello scacchiere della lotta contro Federico II. Innocenzo IV non ratificò infatti l'elezione a vescovo ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] G. Scalia, Turnholti 1998, pp. 270-271, 285-311.
F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, "Nuova Rivista Storica", 24, 1940, pp. intercittadini nella regione lombarda tra il XII e il XIII secolo, in Legislazione e prassi nell'Europa medievale ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] all’Abruzzo. Il 27 luglio 1139 il pontefice legittimo, Innocenzo II, catturato da Ruggero contro il quale aveva guidato un dalla rivolta del Vespro a partire dalla fine del secolo XIII, segna la storia della penisola italiana fino alla seconda metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] su tutti gli altri modelli, si impone nel XIII secolo come momento centrale del processo penale ha caratteri sistemi di azione penale pubblica.
Decisivo è il ruolo di Innocenzo III, che riforma il meccanismo processuale congegnato dal concilio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] con il loro cognato (Giacomo Boncompagni, figlio di Gregorio XIII), chiesero udienza al papa per presentargli Francesco e per al soglio il 3 novembre, con il nome di Innocenzo IX.
Durante il pontificato del successore, Clemente VIII Aldobrandini ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] Roma per formalizzarne la santità, è conservata una bolla di Innocenzo IV, datata 27 nov. 1247, con cui il pontefice e comunità civile nella Valle del Salto attraverso le fonti documentarie (sec. XIII-XX), Rieti 1991, ad ind.; Studi su F. M., a ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] i buoni rapporti dell'arcivescovo, soprattutto con i papi Innocenzo III e Onorio III, determinarono a Cosenza un trend positivo . Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1965.
N. Kamp, Kirche und Monarchie im ...
Leggi Tutto