• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

HURTER, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

HURTER, Hugo Teologo ed erudito cattolico, figlio di Federico (v.), nato a Sciaffusa l'11 gennaio 1832, morto a Innsbruck nel 1914. Studiò a Roma nel Collegio germanico e fu ordinato prete nel 1855. [...] la più nota è il Nomenclator litterarius theologiae catholicae, accurato repertorio cronologico degli scrittori teologici cristiani. (Nella prima ed., in 3 voll., Innsbruck 1876-78, dal concilio di Trento in poi; dalla 3a ed., in 5 voll. e 6 tomi ... Leggi Tutto

BERGNER, Elisabeth

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Vienna il 22 agosto 1899. Recitò ad Innsbruck, Zurigo, Vienna, Monaco, Berlino: in quest'ultima città, soprattutto nei teatri di M. Reinhardt e di V. Barnowsky. Attrice di delicata sensibilità, [...] si rese famosa per la sua recitazione spigliata da ingenua e fu interprete eccellente in Santa Giovanna di Shaw, in Come vi piace (Rosalinda), nella Notte dell'Epifania (Viola) di Shakespeare, in molte ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – EPIFANIA – BERLINO – NAZISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGNER, Elisabeth (2)
Mostra Tutti

RIEGGER, Joseph Anton Stephan von

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEGGER, Joseph Anton Stephan von Giuseppe Ermini Canonista, figlio di Paul (v.), nato a Innsbruck il 13 febbraio 1742, morto a Praga il 5 agosto 1795. Compiuti a Vienna gli studî giuridici, insegnò [...] dapprima diritto ecclesiastico nell'Accademia Teresiana, per passare poi nel 1765 a Friburgo in Brisgovia, nella cui università ebbe a lungo cariche direttive. Nel 1779 assunse l'insegnamento del diritto ... Leggi Tutto

PICHLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHLER, Adolf Giuseppe Gabetti Poeta austriaco, nato a Ers nel Tirolo il 4 settembre 1819, morto a Innsbruck il 15 novembre 1900. Nel 1848 capitanò una schiera di 135 studenti volontarî contro gl'Italiani. [...] e conservatore, pure mantenendo sempre la sua intransigenza di sentimento nazionale. Professore di mineralogia e geologia all'università di Innsbruck dal 1869, fu, come naturalista e come poeta, uno schietto e rude interprete del suo Tirolo. Al quale ... Leggi Tutto

Balde, Jakob

Enciclopedia on line

Balde, Jakob Poeta neolatino tedesco (Ensisheim 1604 - Neuburg 1668); gesuita, insegnò lingue classiche e retorica a Monaco, Innsbruck e Ingolstadt. La sua opera (Lyricorum libri IV, Epodon liber I, 1643) è una delle [...] ultime testimonianze della morente poesia umanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – INNSBRUCK – RETORICA – NEUBURG – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balde, Jakob (1)
Mostra Tutti

Pirchstaller, Jakob

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Trens, Vipiteno, 1755 - Maia, Merano, 1824), allievo di J. Gratl, suo cugino, a Innsbruck, poi, dal 1775, dell'Accademia di Vienna; lavorò specialmente a Bressanone, dove al duomo [...] ricostruito in forme barocche da G. Delaia (1754-55) aggiunse l'atrio e la facciata, d'accento neoclassico (1785-90). Tra le sue sculture, notevoli quelle del Ferdinandeum di Innsbruck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – BRESSANONE – INNSBRUCK – VIPITENO – MERANO

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] , pp. 8-20; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, Milano 1979, p. 382; E. Egg - G. Amann, Barock in Innsbruck (catal.), Innsbruck 1980, pp. 101-105; E. Chini, Nuove opere di M.T. P., Fra Semplice da Verona e Domenico Zeni, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI

Farinèlli, Arturo

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiano (Intra 1867 - Torino 1948); prof. di lingue neolatine all'univ. di Innsbruck (1896-1904), poi di letteratura tedesca in quella di Torino (1907-37); accademico d'Italia [...] dal 1929. Dedicò molti scritti ai rapporti fra le letterature europee, e promosse con ogni mezzo gli studî di germanistica in Italia, allora appena sul nascere. Temperamento romantico, dallo stile infervorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – LINGUE NEOLATINE – ROMANTICISMO – INNSBRUCK – TORINO

MAASSEN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MAASSEN, Friedrich Anna Maria Ratti Giurista canonista, nato a Wismar il 24 settembre 1823, morto a Innsbruck il 9 aprile 1900, avvocato a Rostock nel 1849, fondatore con F. v. Florencourt dei Norddeutscher [...] Korrespondent, professore di diritto romano e canonico a Innsbruck nel 1858, nel 1860 a Graz e nel 1871 a Vienna, dove fu anche membro del Reichsgericht austriaco e della Camera dei signori e, nel 1883, rettore dell'università. L'opera sua principale ... Leggi Tutto

Barbacòvi, Francesco

Enciclopedia on line

Scultore (n. Taio, Trento, 1640 circa). Studiò a Salisburgo. Sue opere si trovano a Taio, a Innsbruck (Ferdinandeum), nel duomo (gruppo di Adamo ed Eva sull'altare della cappella del Crocifisso) e nel [...] Museo civico di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – INNSBRUCK – TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali