CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] J. Hansen, Quellen und Studien zur Geschichte des Hexenwahns, Bonn 1901, pp. 59; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, Innsbruck 1904, pp. 659 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2 ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] ‘Das Eigene und das Fremde - Beziehungen zwischen verschiedenen Musikkulturen’, a cura di K. Drexel - R. Lepuschitz, Innsbruck 2013 (http://www.uibk.ac.at/ musikwissenschaft/forschung/publikationen/daseigene/cotticelli.pdf; contiene in appendice ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] , edito più volte (da ultimo da L. Wahrmund, Quellen zur Geschichte des römisch-kanonischen Processes im Mittelalter, IV, 5, Innsbruck 1928 [Aalen 1962]). Che un trattato de feudis ‒ scritto intorno al 1260 e pubblicato nel 1517 dal Thierry sotto il ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] . 365 ss., e ad imitazione di quanto avveniva soprattutto in Germania: cfr. spec. il XXVII congresso dei giuristi tedeschi, Innsbruck 1904, del quale il D. tenne conto): Cenni intorno al diritto alla propria immagine dal punto di vista sistematico e ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...]
In un vivace resoconto (Deutsche Reichstagsakten, VI, pp. 349-355) il M. descrisse la sua accoglienza solenne a Trento, Bressanone, Innsbruck, Costanza e Basilea; più tardi gli si rimproverò di aver usurpato le prerogative che spettavano a un legato ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Municipales, II/2, Torino 1876, coll. 1097, 1277 s., 1321-1352; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, II, Innsbruck 1885, p. 692, n. 1092, p. 695; Registri dei cardinali Ugolino di Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 138 s.; L. Wahrmund, Quellen zur Geschichte des römisch-kanonischen Prozesses im Mittelalter, I, 7, Innsbruck 1906, pp. VII-26 (Ordo iudiciorum); I, 8, ibid. 1907, pp. VII-136 (Formularium); L.Frati, L'epistola De ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] Reincke, Frühe Spuren römischen und kanonischen Rechts in Niedersachsen, in Festschrift für Karl Haff zum 70. Geburtstag, Innsbruck 1950, pp. 174 ss.; H. Fichtenau, Arenga. Spätantike und Mittel-alter im Spiegel von Urkundenformeln, "Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] du royaume de Jérusalem, a cura di V. Foucher, I-II, Rennes 1839-1841.
R. Röhricht, Regesta Regni Hierosolymitani, I-II, Innsbruck 1839-1904.
Les Livres des assises et des usages dou réaume de Jérusalem, a cura di E.H. von Kausler, Stuttgart 1839 ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] .
Bibl.: L. Tartufari, Dei contratti a favore di terzi, Verona 1889; G. Pacchioni, I contratti a favore di terzi, Innsbruck 1898; C. Ferrini, Obbligazione, in Enciclopedia giuridica, n. 456 seg.; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni, Firenze 1906-10 ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.