DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] e adatta alla sua indole, condotta tra i piaceri della mensa e gli amati studi, coadiuvato e alleggerito come fu ino ltre, nel ménage domestico, dalla cura della sorella Anna, e, nel governo della parrocchia, da altri familiari, tutti riunitisi ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] di Palaimon, l'eroe fondatore dei giochi istmici. Palaimon (il Lottatore) era il nome di culto dato al giovane Melikertes, figlio di Ino e nipote di Cadmo, che fu ucciso per annegamento e portato sul dorso di un delfino all'Istmo. Sisifo, l'allora re ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] es. il verbum plurale. Si possono distinguere tre dialetti: di Yezo (Jesso), dell'isola di Sachalin e delle Isole Kurili.
Il nome a-ino o a-inu significa "uomo, uomini" e si collega al nome degli inu-it (Eschimesi), che ha lo stesso significato.
Bibl ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] luglio.
La relegazione in "questa Siberia austriaca" fu dura, particolarmente nei primi mesi trascorsi nella casamatta di Posto Soranzo; ino tre il F., che da prima della partenza dall'Italia aveva avuto gravi problemi di salute, era ormai ridotto su ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] inoltre, possono essere uniti a nomi propri anche altri suffissi, come: -esco (come in Dante → dantesco) e -ino (come in (San) Benedetto → benedettino).
Si noti infine l’esistenza di aggettivi relazionali derivati da basi suppletive (➔ suppletivismo ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] perché dipende dalla parola Società.
Dalle sigle, specialmente nel campo dell’associazionismo, possono derivare nomi (spesso in -ino) identificativi dei membri di un gruppo: abbiamo avuto missino (da MSI, Movimento sociale italiano), ciellenista (da ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] (1990), Semantic structures, Cambridge (Mass.), The MIT Press.
Rainer, Franz (1990), Appunti sui diminutivi italiani in -etto e -ino, in Parallela 4. Morfologia. Atti del V incontro italo-austriaco della Società di Linguistica Italiana (Bergamo, 2-4 ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] Scarpa. Opera completa, Milano 1984, ad Indicem; III Biennale naz. d'arte contemporanea. Generazione primo decennio (Rieti, catal.), Bologna 1985, p. 167; D[ino] M[arangon], D.L., in Lo spazialismo a Venezia (Venezia, catal.), Milano 1987, pp. 112 s. ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] dileguo di -v- (havea, parea); futuri e condizionali analogici (trovarrete, pregarrei); congiuntivo vadia; forme in -ino della terza persona plurale del congiuntivo presente (voglino) e imperfetto (guardassino, fussino). Al condizionale, alla terza ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] carbonio stanno quindi legati per una faccia del tetraedro (fig. 3). Secondo la nomenclatura ginevrina i loro nomi terminano in ino (etino, butino; in genere alchini).
I metodi di preparazione sono troppo speciali per dirne qui. Il triplo legame può ...
Leggi Tutto
ino-
[dal gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – Primo elemento di parole composte, italiane e latine, formate modernamente nel linguaggio scientifico, con riferimento alle fibre di tessuti animali o vegetali: inocito, inotropo, ecc.
-ino1
-ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, come nipotino, visino, gattino,...