Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] nel 2009, con la Renania settentrionale-Vestfalia. Essa riguarda la lotta contro le catastrofi naturali e l’inquinamentoatmosferico, la cooperazione della polizia, lo sviluppo spaziale, la sicurezza alimentare e la lotta alle malattie animali.
Il ...
Leggi Tutto
smog
smog 〈smòg〉 [s.ingl., incrocio di smoke "fumo" e fog "nebbia", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, nebbia scura e pesante (detta anche nebbia nera), costituita da minutissime [...] movimento verso l'alto dell'aria calda in prossimità del suolo (v. fig.). ◆ [GFS] [BFS] S. fotochimico: lo s. nel quale avvengono reazioni tra idrocarburi e ossidi di azoto per azione della luce solare: v. inquinamentoatmosferico: III 211 a. ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] si conservano, come racchiuse in preziosi archivi, informazioni impareggiabili sulle caratteristiche chimiche e fisiche dell'atmosfera e sulla presenza di inquinanti di tipo chimico e radio-chimico di origine antropica, sia a livello locale sia a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ricoperta da un film continuo e impermeabile che costituisca una barriera efficace nei confronti degli agenti chimici dell'inquinamentoatmosferico e dell'acqua allo stato liquido e di vapore. La sostanza impiegata deve essere reversibile, non deve ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] le ricerche della responsabilità in seguito a quella morte nel panorama squallido della terraferma di Marghera, tra inquinamentoatmosferico e malavita. Finché Maurizio decide di chiudere con questa realtà e, inseguito da un mandato di cattura ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] questo campo un ruolo rilevante).
Tra le leggi più importanti menzioniamo la n. 615 del 1966, sull'inquinamentoatmosferico, una legge peraltro piuttosto inefficace, tanto da essere polemicamente denominata 'legge pro smog'. Gli interventi a tutela ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] bellica si sommarono i danni derivanti al patrimonio edilizio urbano dal degrado causato dalle maree e dall’inquinamentoatmosferico; era trascorso un ventennio dalla fine della guerra, e altrettanto tempo sarebbe occorso per elaborare i progetti ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] urbana si ha nel decennio 1951-1961 ed è pari al 20,38% (SVIMEZ 2011).
I rifiuti
Accanto all’inquinamentoatmosferico e all’accelerazione del consumo del suolo, anche la questione dei rifiuti urbani si veniva configurando, nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] idrometallurgici si sono andati affermando negli ultimi anni in virtù della loro elevata selettività, del minor inquinamentoatmosferico che provocano, della possibilità che offrono di recuperare i sottoprodotti e di ottenere direttamente polveri ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] quello della conservazione delle sculture che si trovano in luoghi aperti e sono quindi soggette agli effetti dell'inquinamentoatmosferico: è problema palesemente ingente, e di estrema urgenza, che non potrà certo più risolversi mediante la semplice ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...