DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] connessi con l'accrescimento degli agglomerati urbani, al problema dell'inquinamento di fondo urbano dell'aria atmosferica (L'uomo e la sua città - Problemi sociali, Roma 1966; Inquinamento atmosferico urbano, in Centro studi di sociologia sanitaria ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] in essa presenti formano uno strato di carbonato di p.; all’aria umida si forma, come già detto, uno strato di ossido che sangue. Per il diffuso e intenso inquinamento ambientale, nella maggioranza delle grandi città la piombemia supera mediamente i ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] che offrono la possibilità di scaricare l’acqua sospetta d’inquinamento prima dell’immissione negli a.; a questo tipo di rischio sono aereazione, con l’aria libera, così che non possano crearsi sovrapressioni per effetto di cuscinetti d’aria.
La rete ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] nel manichino è simile a quella naturale (per l'aria compressa). Dunque l'allievo impara sul video i gesti nello l'inquinamento ambientale provocato dagli anestetici inalatori diminuendo sia le polluzioni in sala operatoria, sia il 'buco' dell'ozono ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] i rumori, l'inquinamento atmosferico, la nutrizione irrazionale, la frequente asportazione dello strato lipidico cutaneo della vita all'aria aperta, ecc., per citare soltanto qualcuna delle molte cause che fanno contrasto alla piena funzionalità della ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] frequenza della malaria e le condizioni climatiche (mal d'aria) e del terreno (febbre delledella maggior parte delle malattie infettive 'classiche', la migliore alimentazione e l'allungamento della speranza di vita sono bilanciati dall'inquinamento ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] importanti parametri quali la temperatura, il pH, il volume, l'aria immessa. Si affinano anche i procedimenti per estrarre e purificare hanno un ruolo primario nella biodegradazione degli inquinantidelle acque di scarico; essa può realizzarsi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di stasi circolatoria; con l'uso di materassi ad acqua e ad aria, di letti rotanti, di velli protettivi, di cuscini al silicone; grado e tipologia di inquinamento ambientale, dell'esistenza di barriere architettoniche, dell'assistenza da parte di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di silicio, costituiti per il 95% da aria e perciò denominati 'aerogel'. Questi materiali, che della risposta stagionale dell'atmosfera terrestre agli elementi forzanti del clima (grandezze meteorologiche, inquinamento, ecc.); (b) lo studio della ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che viene oggi disperso in massima parte in acqua o in aria, senza impiego; v. nuclei atomici: Reattori nucleari). Ma la ogni singolo individuo della specie umana richiedono di contenere fortemente l'inquinamento radioattivo dell'ambiente naturale; ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...