Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] notevole riduzione dei vettori di malattie contagiose per l’uomo e per gli animali, dall’altro costituisce una sicura fonte di inquinamento e di rischio per la salute dell’uomo.
Bioinsetticidi
Accanto agli i. chimici si vanno sempre più affermando i ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] come intermedi per azoici vari e altri c., con termini non cancerogeni; b) la necessità di sostituzione ai fini dell'inquinamento delle acque dei c. al cromo.
Coloranti per poli-propilene (PP), poli-ammidi (PA), poli-esteri (PE) e poli-acrilonitrile ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] stato il primo esempio commerciale, su larga scala, d’impiego di tecnologie catalitiche per il trattamento di emissioni inquinanti al di fuori del settore chimico o energetico. Tuttavia esistono numerosi altri esempi rilevanti di depurazione, come l ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] si preparano partendo dall’acido n. di sintesi. La presenza dello ione nitrato in un’acqua è spesso indice di inquinamento in quanto tale ione risulta il prodotto finale del processo ossidativo dell’azoto ammoniacale di origine organica.
In chimica ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] . Particolari artifici, rivolti ad attenuare sia l'attacco degli anodi (in piombo legato con argento), sia l'inquinamento dei catodi, ad opera dei prodotti dell'attacco stesso, hanno permesso significativi aumenti del titolo del metallo catodico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] seguito, nei grandi centri industriali le capacità analitiche dei chimici si rivelarono indispensabili nella lotta all'inquinamento che minacciava la salute pubblica.
Per comprendere veramente come funzionano le macchine non è sufficiente scinderle ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] fra cancro e presenza nell'ambiente di condizioni note per la loro capacità di produrre radicali, come l'inquinamento chimico o quello radioattivo), per lo sviluppo del cancro sono più favorevoli condizioni locali che promuovono la proliferazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] purificato è poi rinviato in ciclo.
La metallurgia per via umida del r. ne consente il recupero evitando l’inquinamento atmosferico. Oltre alla lisciviazione con acido solforico si usa quella alcalina, con soluzioni di ammoniaca e carbonato ammonico ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] è ancora all’aumento dei consumi.
Aspetti medici
Piombemia Presenza di p. nel sangue. Per il diffuso e intenso inquinamento ambientale, nella maggioranza delle grandi città la piombemia supera mediamente i 15 μg/dl. Piomborrachia Concentrazione di p ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] ulteriore stimolo a tale sviluppo è venuto da alcune problematiche e tematiche a carattere per lo più sociale (inquinamento, sofisticazioni, analisi chimico-cliniche) e dall'entrata in vigore di alcune iniziative legislative che fissano valori limite ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...