Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] che il tasso di utilizzo netto delle risorse non superi il loro tasso di rigenerazione, e che il tasso di inquinamento non superi il tasso di assorbimento ambientale, oppure sostituire capitale a risorse e risorse rinnovabili a quelle non rinnovabili ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] del suolo, e sviluppando e adottando tecnologie appropriate a ridurre il danno. Nell'ultimo decennio, l'entità dell'inquinamento atmosferico da anidride solforica è andato diminuendo nei paesi industriali occidentali; le emissioni di ossido d'azoto d ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] l'aria, l'acqua e lo spazio in generale. In relazione agli effetti più vistosi che l'esaurimento e l'inquinamento causati dalla recente crescita della popolazione, del prodotto e della produttività pro capite hanno avuto sulla crescita dello stock ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] per il tempo libero, attira la manodopera specializzata e i tecnici assai più di un aumento di salario nelle zone urbane inquinate e nebbiose del Nord.
La popolazione attiva nel 1991 contava 125 milioni di persone, di cui circa 8 milioni disoccupate ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in alcune parti delle terre mediterranee (v. Doumenge, 2001, pp. 9-46).
La crescita del livello o i problemi d'inquinamento dell'acqua salata non devono far dimenticare il problema dell'acqua dolce, che i periodi siccitosi accentuatisi qua e là nel ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indicano gli effetti negativi e l’eventuale incremento nei costi che un’azione o un comportamento intrapresi da un soggetto economico comportano per lo stesso soggetto, per altri soggetti [...] reparti); le d. esterne sono il risultato dell’attività di una o più imprese sull’ambiente esterno (per es., l’inquinamento, la congestione del traffico). Esterne sono anche le d. di consumo, che si verificano quando un’azione intrapresa da un ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] due la cui durata sarà probabilmente allungata a causa di una diminuzione della domanda, dovuta a motivi sanitari e di inquinamento ambientale: l'asbesto e il mercurio. Per quanto riguarda lo zinco e la barite, è noto che esistono ulteriori risorse ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] motorizzazione (veicoli a 4 e 2 ruote pro capite) dei paesi dell’OECD e ciò rischia di annullare gli effetti sganciamento degli inquinanti atmosferici.
Al di fuori dell’area OCSE, la Cina (ma anche l’India) sta mostrando un alto tasso di crescita del ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...]
Ma il discorso sul mutamento radicale degli stili di vita non è confermato (diversamente da quello sull'aggravarsi dell'inquinamento e del sovraffollamento) dalle indagini empiriche. Gli stili di vita mutano continuamente, non c'è dubbio. Un aspetto ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] eccessivo di un singolo modo di t.; c) riduzione dei danni ambientali attraverso la diffusione di modi poco inquinanti (ferrovia, navigazione fluviale ecc.); d) riduzione degli investimenti in nuove infrastrutture.
T. e sostenibilità ambientale
I t ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...