Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] parte anche al dibattito sull’ambiente: nella RDT, M. Maron (che nel 1988 avrebbe scelto l’Occidente) attacca l’inquinamento industriale con il romanzo Flugasche (1981; pubblicato all’Ovest); Die Rättin (1986) di G. Grass ricorda all’uomo con ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , e nello stesso tempo determina un peggioramento delle condizioni di vita per effetto del degrado ambientale, sia fisico (inquinamento, traffico) che sociale (crescente diffusione della droga, della violenza e della criminalità).
Nei paesi che hanno ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] numero degli animali in movimento era talmente grande che si verificarono dei blocchi stradali e i corpi degli animali morti inquinarono l'acqua potabile.
In casi di sovrappopolamento, la carenza di cibo ha, in genere, un ruolo secondario. In altri ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] marittima
internazionale
L’Imo si pone come obiettivo quello di aumentare la sicurezza del traffico marittimo e di prevenire l’inquinamento navale. Fondata nel 1948, si costituì solo un decennio dopo, nel 1959. Tra il 1959 e il 1982 l’istituzione ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] africane come Lagos (circa 12 milioni di abitanti, secondo le stime ufficiali), per esempio, seppur irrespirabile per l’inquinamento da traffico, rende liberi gli individui di scegliersi una chiesa piuttosto che un’altra e di passare senza problemi ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] marittima internazionale
L’Imo si pone come obiettivo quello di aumentare la sicurezza del traffico marittimo e di prevenire l’inquinamento navale. Fondata nel 1948, si costituì solo un decennio dopo, nel 1959. Tra il 1959 e il 1982 l’istituzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] sono la lotta ai cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità, la riduzione dei problemi di salute derivanti dall’inquinamento e l’utilizzo responsabile delle risorse naturali. In questo contesto, nel 2008 gli stati membri hanno approvato un ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...