Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] outer city, la periferia suburbana, come effetto dell'urban sprawl. Nel 1969 Chattanooga fu classificata come la città più inquinata d'America. Ma dal 1984 in poi una serie di progetti coinvolgenti strutture pubbliche e private, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] gli stessi tipici dei Paesi arabi popolosi: scarsità d’acqua, erosione del suolo dovuta all’eccessivo sfruttamento, inquinamento delle falde acquifere legato all’estrazione del petrolio e deforestazione. Nel tentativo di rendere il Paese quanto più ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] . Sono tornati a prevalere i flussi su rotaia per ridurre gli effetti negativi del costante aumento di traffico (inquinamento, congestione stradale), e contribuire alla crescita del comparto turistico (oltre 17 milioni di visitatori nel 1996). I ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] di Comodoro Rivadavia, Caleta Olivia e Río Gallegos esprime appieno tale conflitto, con gli evidenti problemi di inquinamento delle acque marine legati al traffico commerciale. Altrettanto accade per gli impianti di trasformazione: così a Puerto ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] a una crescita economica che finora non ha saputo essere altro che ad alto consumo di carbonio (si pensi all’infernale inquinamento delle città cinesi ove chi può si compra un auto). Mentre lo slogan della decrescita non può che rimanere vacuo, non ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] a una crescita economica che finora non ha saputo essere altro che ad alto consumo di carbonio (si pensi all’infernale inquinamento delle città cinesi ove chi può si compra un auto). Mentre lo slogan della decrescita non può che rimanere vacuo, non ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] tecnologico che, fra l'altro, dovrebbe contribuire a diminuire ulteriormente i livelli di inquinamento, particolarmente elevati soprattutto nella regione industriale della Slesia. Attualmente le principali produzioni manifatturiere riguardano ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] mondo (ceramiche di Delft). Lo sviluppo industriale ha però causato sensibili problemi ecologici, con gravi rischi di inquinamento delle acque interne.
I trasporti internazionali sono efficientissimi: il sistema portuale alla foce del Reno, Rotterdam ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] con determinazione una strategia di massima diversificazione possibile dei fornitori. Sul piano ambientale, infine, il livello di inquinamento che si registra in Cile è entro le medie regionali, anche se tocca punte preoccupanti nella capitale. A ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] Sainte Marie.
In relazione ai notevoli processi di addensamento demografico e produttivo si è posto il problema dell’inquinamento delle acque, cui contribuiscono anche le attività agricole e zootecniche svolte nell’entroterra. Le iniziative che sono ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...