Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] ad ali chiare è l’espressione del genotipo cc. Nel 1964, in seguito all’adozione di leggi severe per l’inquinamento ambientale, intorno all’area di Manchester la frequenza della varietà di falene ad ali chiare ha cominciato ad aumentare, dimostrando ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] entro certi intervalli di tempo; d) nei controlli ambientali che possono riguardare sia l'ambito interno all'impresa (inquinamento dell'ambiente di lavoro) sia quello esterno (scarichi aerei e fluviali). Il metodo statistico risulta in questo caso ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] alla CEE.
Alla diminuzione del consumo di c. concorrevano inoltre l'applicazione delle leggi contro l'inquinamento atmosferico, i progressi realizzati nella riduzione delle cariche di coke degli altiforni e infine la progressiva sostituzione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] e Seul. Un tale sviluppo delle città è destinato a portarsi dietro problemi quali la povertà, la disoccupazione, l'inquinamento e la degradazione dell'ambiente, la difficoltà di soddisfare la crescente domanda di alloggi, di attrezzature e di servizi ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] e a valle dei principali corsi d'acqua e in quei punti ove una rottura dell'o. potrebbe creare maggiori danni o inquinamenti. I motori delle valvole possono essere comandati a distanza da impulsi elettrici. Ciò è molto utile in caso di terremoti o ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] in alcuni centri cittadini, divieti di circolazione fuoristrada, obbligatorietà del casco, limiti a potenze, velocità, rumore e inquinamento. Dall'altro gli amministratori pubblici cominciano a intravvedere nell'uso del m. una semplice e valida ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] da un singolo operatore privato, non figurano nel suo conto economico, ma sono imputati a tutta la collettività (inquinamento, ad esempio). L'utilizzo di prezzi ombra permette d'incorporare nell'analisi economica anche il valore di queste esternalità ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] di utilizzazione. Il sistema a contatore è preferibile dal punto di vista igienico, perché elimina le possibilità di inquinamento dell’acqua nei serbatoi; tuttavia richiede una disponibilità d’acqua notevole nei periodi di punta del consumo.
Il ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] industriale. Le motivazioni sono molteplici: i riconosciuti limiti del sistema economico dominante, l'accelerazione dell'inquinamento ecologico, la frontiera delle risorse naturali e la costrizione energetica, il ritmo esponenziale dell'incremento ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] anni per ricostituirsi e la vita animale viene gravemente danneggiata dagli interventi che modificano il territorio. L'inquinamento dei grandi laghi del C. meridionale coincide con la concentrazione della popolazione e dell'attività industriale: le ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...