• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [1821]
Biografie [967]
Religioni [542]
Storia [365]
Diritto [127]
Storia delle religioni [92]
Letteratura [120]
Diritto civile [77]
Filosofia [55]
Arti visive [43]
Storia e filosofia del diritto [35]

BALDINI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Gianfrancesco Luigi Moretti Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] (1714). Fu consultore della Congregazione dell'Indice (1729) e di quella dei Riti, teologo qualificatore nel tribunale dell'Inquisizione, generale del suo Ordine (1748-51) e poi vicario generale. Era socio della romana Accademia di storia romana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orobio de Castro, Isaac

Enciclopedia on line

Orobio de Castro, Isaac (propr. Balthasar Abraham Alvares). – Medico, filosofo, teologo e scrittore sefardita ispanoportoghese (Braganza 1617 - Amsterdam 1687). Proveniente da una famiglia di marranos [...] filosofia e teologia neoscolastica. Trasferitosi a Cadice, quindi a Siviglia e poi di nuovo a Cadice, qui fu arrestato dall’Inquisizione come seguace del giudaismo e trascorse tre anni in carcere, al termine dei quali fece ritorno a Siviglia per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARUCH SPINOZA – INQUISIZIONE – IDOLATRÍA – SEFARDITA – AMSTERDAM

Mocenigo, Giovanni

Enciclopedia on line

Nobile veneziano (n. 1558 - m. 1623), il cui nome è tristemente legato alle tragiche vicende di Giordano Bruno. Entusiasmatosi alle sue dottrine sulla memoria e desiderando esserne istruito, invitò il [...] di S. Samuele. Dopo alcuni mesi, non riuscendo a trattenere ancora, secondo i suoi desiderî, Bruno presso di sé, e non soddisfatto degli insegnamenti fino allora ricevuti, lo denunciò come eretico e lo consegnò (22 maggio 1592) all'Inquisizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORDANO BRUNO – INQUISIZIONE – VENEZIA

CENTANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea Valerio Marchetti Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] con la data del 12 giugno 1557 risulta che il C. era stato, giusto in quel periodo di tempo, preso per conto dell'Inquisizione e che era stato tenuto vari mesi in prigione a Venezia a disposizione del S. Ufficio. Era infine stato messo in libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus) Julius Kirshner Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] essa configurata sul modello di un'altra confraternita creata in Milano da fra' Pietro Martire nel 1232. Nel 1244-45 l'Inquisizione in Firenze si avvaleva della predicazione di fra' Pietro Martire. La mattina del 24 ag. 1245, il giorno della festa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASNEDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Carlo Antonio Francesco Raco Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] , duca di Medina, ammiraglio di Castiglia, lo seguì nel 1683 in Spagna, ove ebbe la carica di qualificatore della Suprema Inquisizione di Spagna e Portogallo. Nel 1705 si trasferì a Lisbona, sempre al seguito del duca di Medina, grazie alla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – GIOVANNI AMBROGIO – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO VIEIRA – INQUISIZIONE

Aranda, Pedro Pablo Abarca y Bolea conte di

Dizionario di Storia (2010)

Aranda, Pedro Pablo Abarca y Bolea conte di Statista spagnolo (Huesca 1719-Épila 1798). Educato in Italia (Bologna, Roma), dopo una gioventù burrascosa, durante la quale tuttavia ebbe modo di legarsi [...] , il capo del governo spagnolo. Ad A. risalgono l’espulsione dei gesuiti (1767) e un certo imbrigliamento dell’Inquisizione. L’opposizione rurale ai suoi progetti di colonie agricole straniere fece cadere A., che fu inviato ambasciatore a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONINI, Cesare Charles B. Schmitt Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] scienze, lett. ed arti, s. s, IV (1877-78), pp. 401-535; D. Berti, Di C. Cremonino e della sua controversia con l'Inquisizione di Padova e di Roma, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, II (1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – FRANCESCO PICCOLOMINI – SCUOLA PERIPATETICA – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

MARCO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Viterbo Laura Gaffuri Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] del 21 ott. 1334 (cfr. Fumi) nel quale un "fr. Marchus de Viterbio" è presente a una seduta del tribunale dell'Inquisizione. Per quanto degna di rilievo, tale identificazione con M. rimane non verificabile (Cenci). Non è noto quando sia entrato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GIOVANNA I DI NAPOLI – COMPAGNIE DI VENTURA – AMEDEO VI DI SAVOIA – LUDOVICO DA VENEZIA

BERZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZI, Angelo Carlo Bellò Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] rilevate alcune dottrine sospette che, denunziate all'autorità diocesana e poi alla Sacra Congregazione della Inquisizione, vennero giudicate pericolose ed erronee. Una proposizione estratta dall'opera manoscritta Teoria mistica della creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 97
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquiṡitóre
inquisitore inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali