NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] ).
Morì nel suo appartamento in Vaticano il 19 giugno 1954 all’età di 86 anni.
Gli sopravvissero la moglie Maria Albani, insegnante e traduttrice, sposata a Milano il 16 agosto 1913, e l’unico figlio Antonio, nato a Roma l’11 aprile 1918.
Archeologo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] parrocchie della diocesi; rese più seri gli studi del seminario (il B. stesso, fornito di grande dottrina, sceglieva gli insegnanti, favorendo dotti cittadini come S. Maffei e i fratelli Ballerini), che ingrandì e dotò di una biblioteca, obbligando i ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] in particolare le problematiche dell’istruzione e del lavoro femminile. Fra questi spicca la Relazione al VI Congresso nazionale degli insegnanti primari, tenutosi a Bologna fra il 3 e il 6 sett. 1888 (L’educazione sociale della donna, in La Donna ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] che restò la caratteristica del suo cristianesimo aperto. Al liceo Chiabrera poi si oppose all'ideologia positivista di alcuni insegnanti con una polemica che mosse a rumore la città e che costituì il lancio del settimanale murriano Il Letimbro ...
Leggi Tutto
Fourier
Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] a studiare alla École normale supérieure di Parigi, appena istituita con lo scopo di formare i maestri della repubblica. Tra i suoi insegnanti ebbe J.-L. Lagrange, G. Monge e P.S. de Laplace. Nel 1797 succedette a quest’ultimo, come professore di ...
Leggi Tutto
equilibrio di genere
loc. s.le m. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile.
• «Il Tar, che definisce fondato il ricorso, fissa due punti: il primo è il richiamo all’articolo [...] sostanziale però: altrove i governi si preoccupano e mettono in atto programmi per migliorare l’equilibrio di genere fra insegnanti, da noi no. (Mariapia Veladiano, Repubblica, 4 settembre 2012, p. 27, R2) • In caso di addio alla [Paola] Muraro ...
Leggi Tutto
seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica.
Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti [...] il suo nome (1457); più tardi sorsero analoghe fondazioni dei gesuiti (per studenti: Collegio germanico; per insegnanti: Collegio romano). Il Concilio tridentino affrontò definitivamente il problema della preparazione del clero, emanando l’obbligo ...
Leggi Tutto
team Squadra, gruppo di persone che collaborano a uno stesso lavoro o per uno stesso fine (anche di carattere scientifico o intellettuale). È in genere sinonimo del francese équipe, anche nel significato [...] , di un piano didattico e la programmazione delle varie fasi o momenti dell’attività formativa, delle metodologie d’insegnamento, dei sistemi di valutazione del profitto, dei sussidi didattici da adoperare; la possibilità di riunire gli allievi in ...
Leggi Tutto
NAUMAN, Bruce
Carlotta Sylos Calò
Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] di oggetti e performance e per collaborare con William Allan e Robert Nelson ad alcuni film. Tra il 1966 e il 1968, fu insegnante al San Francisco Art Institute, e poi, fino al 1970, alla University of California a Irvine.
Nel 1966 ebbe la sua prima ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Weis, b. 1, fasc. 4, circolare dell’A.D.E.I., s.a. [ma 1928]; b. 175 «Scuole», fasc. «Insegnamento religioso. Questione scuola», 1924, lettera del presidente della Fraterna israelitica al Consorzio delle comunità israelitiche italiane, 28 maggio 1924 ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...