GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] egli viene costantemente indicato come "doctor" o "professor gramatice", non è azzardato avanzare l'ipotesi che egli insegnasse grammatica presso lo Studio padovano. La sua rilevanza sociale era allora assai grande, come è provato dalla circostanza ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] da cui ebbe tre figli maschi (Mario, Bruno e Luigi).
Compiuti i suoi studi nelle scuole medie, dove ebbe fra i suoi insegnanti T. Frosini, valente latinista, frequentò la facoltà di giurisprudenza e si laureò nel giugno 1917 con una tesi su "Il fine ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] di cembalo e uno di contrappunto, quest'ultimo con funzioni di maestro di cappella. Il D., come ci informa il ruolo degli insegnanti in forza al convitto nell'anno 1795 (Ibid., reg. 830, c. 110), era "primo maestro di violino" con onorario mensile di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] propositi: nel 1794 si fece promotore della Società istitutrice delle scuole pie, il cui capitale doveva servire a stipendiare gli insegnanti d'una scuola pubblica elementare e nautica, sull'esempio di quelle di Perasto e di Trieste, e inoltre di un ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] corsi collaterali nella sua disciplina. Ai primi del secolo però, per motivi economici e di carriera, si dedicò all'insegnamento negli istituti tecnici - prima a Cagliari, quindi a Venezia - della matematica generale e finanziaria, e ciò per un lungo ...
Leggi Tutto
gettito
Insieme delle risorse di cui può disporre uno Stato, o più in generale la pubblica amministrazione inclusiva di Regioni e Comuni, introitate dalle operazioni di prelievo effettuate tramite tasse [...] 19° sec., l’impegno pubblico si è esteso a un numero maggiore di settori, come l’istruzione (scuole e insegnanti, specie per quelle elementari obbligatorie), la sanità (ospedali, medici, prevenzione sanitaria) e la previdenza (sostegno alle categorie ...
Leggi Tutto
ANGELERI, Antonio
Riccardo Allorto
Pianista e insegnante, nato a Pieve del Cairo, in Lomellina, il 25 dic. 1801. Allievo di Francesco Pollini, nel 1826 era entrato al conservatorio di Milano quale insegnante [...] quella scuola pianistica lombarda che attraverso il sec. XIX e l'inizio del presente formò molti validi esecutori e insegnanti. Incollaborazione con Carlo Andreoli, l'A. pubblicò a Milano (Ricordi, 1872) Il pianoforte, posizione delle mani, modo di ...
Leggi Tutto
babyprostituzione
(baby-prostituzione), loc. s.le f. Offerta, spesso indotta, di prestazioni sessuali a fini di lucro, da parte di giovanissimi.
• I carabinieri del Nas di Milano e la Procura di Genova [...] fuori dai licei a Milano: «I miei genitori a casa fanno finta che il problema babyprostituzione non esista. Con gli insegnanti non discutiamo mai dell’attualità. Con chi parliamo apertamente e di tutto? Con gli amici». Il branco. Perché il branco ...
Leggi Tutto
Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] , fu giustiziato a Bolton il 15 ottobre 1651. La Grammar School, fondata nel 1641, ha avuto fra i suoi insegnanti i lessicografi latini Robert Ainsworth e John Lemprière. Le manifatture di lana, menzionate fin dall'epoca di Riccardo I, ebbero ...
Leggi Tutto
MANNING, Olivia
Rosario Portale
Scrittrice inglese, nata a Portsmouth il 2 marzo 1908, morta a Londra il 23 luglio 1980. Critico dello Spectator (1949-50) e dal Sunday Times (1965-66), viaggiò e visse [...] ; Friends and heroes, 1965; rist. in volume unico nel 1981), incentrata sulle vicissitudini in Romania di Guy Pringle, insegnante d'inglese presso un'organizzazione culturale che assomiglia al British Council, e della moglie Harriet, inviati in quel ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...