Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] questo comportamento alla mancanza di messaggi di ritorno, e modificò quindi le condizioni sperimentali facendo ascoltare agli insegnanti le reazioni dell'allievo (anch'esse fittizie, in quanto incise su nastro magnetico): all'aumentare di intensità ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] , L’opera pediatrica di G. M., Bologna 1965; A. Simili, G. M. lettore e medico a Bologna. Nota II. Il soggiorno e gli insegnamenti, in L’Archiginnasio, LX (1965), pp. 352-437; Id., G. M., lettore e medico a Bologna. Nota III. La partenza, in Minerva ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] gli esercizi cavallereschi e affidandolo poi ai gesuiti del collegio di S. Maria delle Grazie, dove in quel momento si trovavano come insegnanti G. B. Roberti e S. Bettinelli, ai quali il D. si legò di un'amicizia che durerà per la vita. Trasferitosi ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] , tuttavia, di soddisfare la propria vocazione allo studio. Frequentò il liceo classico Virgilio, dove ebbe tra gli insegnanti l’italianista Carlo Dionisotti.
In quegli anni, l’incontro con Giovanni Conti, repubblicano storico e già deputato nell ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] di Napoli, la città della madre, nella classe di Alessandro Longo, per l’anno scolastico 1905-06, ebbe come altri insegnanti Daniele Napoletano per l’armonia e Camillo De Nardis per la composizione. Diplomatosi nel 1915 con il massimo dei voti, fu ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] , 13 novembre 1842, p. 200). Nei tre anni successivi elaborò un progetto per introdurre in patria un metodo d’insegnamento modellato su quei principi, e nel dicembre 1845 ne propose l’applicazione al Comune di Torino. Avvalendosi del sostegno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] nel sec. XV videro il sorgere e l'affermarsi dell'umanesimo latino e la conseguente venuta dall'Italia di molti insegnanti - il iº dic. 1492 F. venne nominato "rhetorice artis professor" presso la facoltà di diritto civile dell'università di Lovanio ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] colto, osteggiato (in ogni luogo del globo) dalla classe colta, dai politici, dai professori, dagli educatori e dagli insegnanti. Oggi è entrato nelle pagine culturali dei quotidiani, nei programmi radiofonici e televisivi che trattano di libri, così ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] studio delle scienze umane in genere e della pedagogia in particolare, per ciò che riguarda la possibilità di un suo insegnamento. La pedagogia del passato ha conosciuto in ogni epoca polemiche circa l'autonomia dell'a. soggettivo o, al contrario, la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] facoltà, operano specifici c. di corso di laurea o di indirizzo con il compito di coordinare le attività di insegnamento e di studio per il conseguimento delle lauree e diplomi previsti dagli statuti; detti c. sono costituiti dai professori ordinari ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...