Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] gettate le basi scientifiche della scienza della riproduzione animale. Insieme a queste tecniche vanno ricordate quelle di inseminazioneartificiale sviluppate in Russia e da lì diffuse in tutto il mondo. Anche l’acquacoltura ha compiuto progressi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] i due anni di vita in comune, e al 42 percento viene diagnosticata una causa di sterilità).
Le prime inseminazioniartificiali vengono in realtà realizzate alla fine del XVIII secolo, anche grazie alla dimostrazione da parte di Spallanzani che l ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] viene impiegato è dato viceversa dall'incrocio tra le due razze Landrace e Large White.
La tecnica dell'inseminazioneartificiale è, nel suino, ancora a livello artigianale perché, non potendosi congelare il seme, offre prospettive diverse da quelle ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] il trasferimento intratubarico dei gameti o degli zigoti, la fecondazione in vitro ed embryotransfer.
L'inseminazioneartificiale consiste nell'introduzione di spermatozoi nell'apparato genitale interno femminile in periodo ovulatorio, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] maschili e cause femminili.
La forma più semplice di p. artificiale è quella in cui il medico si limita a inserire il riportati da un medico francese nel 1803, mentre le prime inseminazioni con seme di donatore (eterologhe) risalgono alla fine dell ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] abbia con i genitori una relazione genetica parziale. Sebbene ora la donazione di seme ai fini dell'inseminazioneartificiale non susciti generalmente alcuna rimostranza (se si escludono i problemi relativi all'orientamento sessuale) e costituisca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] Bonnet a guidare le sue successive ricerche sulla generazione degli animali, come a indicare l'idea audace dell'inseminazioneartificiale. Era stato infatti puntiglio solo scolastico quello con cui, nel 1761, Spallanzani aveva iniziato a ripetere da ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] vengono impiegati rispettivamente gameti appartenenti alla coppia oppure estranei a essa.
Nelle forme di semplice inseminazioneartificiale, il seme maschile viene introdotto nell'apparato genitale femminile con lo scopo di procurare o facilitare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] biologicamente inferiori dalla popolazione.
Nel periodo compreso tra le due guerre l'eugenica positiva, che prevedeva l'inseminazioneartificiale di donne volontarie con lo sperma di uomini intelligenti, fu incoraggiata, tra gli altri, dal biologo ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] (DIPI) consiste nella deposizione del seme già capacitato direttamente nel cavo di Douglas. L'inseminazioneartificiale eterologa (AID, Artificial insemination by donor) rappresenta l'unica soluzione nelle azoospermie escretorie o secretorie. Tra le ...
Leggi Tutto
inseminazione
inseminazióne s. f. [der. di inseminare]. – In biologia: 1. In genere, l’introduzione del seme maschile nelle vie genitali della femmina (donna o animale) per la fecondazione: i. naturale, quando avviene attraverso la copulazione;...
inseminare
v. tr. [dal lat. tardo inseminare «fecondare, generare mediante fecondazione», comp. di in-1 e seminare «seminare»] (io insémino, ecc.). – 1. In biologia, fecondare (una donna o la femmina di un animale) introducendo il seme maschile...