Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] graduale espansione lungo le coste del golfo, avevano creato infatti il centro abitato di Partenope, sfruttando la naturale insenatura, immediatamente ad oriente del promontorio, come porto. Ma poi, a seguito delle vicende della lotta tra Greci ed ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (A. T., 27-28-z9)
Roberto Almagià
Lago costiero del Lazio meridionale, il più grande dei quattro che si succedono nel litorale pontino tra la foce del fiume Astura e il C. Circeo. Allungato [...] l'area è di poco inferiore a 5 kmq. (4,97). Come la maggior parte dei laghi costieri, rappresenta un'antica insenatura separata dal mare per mezzo dell'anzidetto cordone ed era un tempo più esteso, perché le antiche carte mostrano più pronunziata la ...
Leggi Tutto
LEICHHARDT, Ludwig
Carlo Errera
Esploratore tedesco, nato il 23 ottobre 1813 a Trebitsch nel Brandeburgo. Dopo gli studî di filosofia e di scienze naturali, compiuti nelle università di Gottinga e di [...] all'altro versante lungo il Lynd diretto al golfo di Carpentaria. Girò lungo tutto l'orlo meridionale della grande insenatura e riuscì al mare a Port Essington all'estremo NO. della terra di Arnhem. Questa ardita esplorazione, durata quindici ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori fiumi della Siberia (4092 km, con un bacino di 2.580.000 km2). Si forma per l’unione del Grande E. e del Piccolo E., che nascono dalla catena Tannu Ola. Superato con un andamento sinuoso [...] -4 km, e si espande talora fino a 50 km per le piene primaverili (maggio-giugno). Sbocca nel Mar di Kara attraverso un’insenatura allungata, ingombra di ghiacci, in fondo a cui ha formato un vasto delta.
Lo E. segna il limite tra due distinte regioni ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Golfo di Castellammare, bassa e cosparsa di dune; continua con le sporgenze del M. Gallo e del M. Pellegrino e poi con le insenature dei golfi di Palermo e di Termini, separate dal M. Catalfano, che si protende alto sul mare, e finisce, oltre Cefalù ...
Leggi Tutto
Talamone
Adolfo Cecilia
Centro in provincia di Grosseto, posto su un basso promontorio, a un'estremità del golfo omonimo. Il primitivo centro abitato è di età imperiale; dopo un periodo di decadenza, [...] perché il cammino tra Siena e il suo porto era troppo lungo e piuttosto malagevole; infine perché nell'insenatura si formavano facilmente banchi di sabbia (Benvenuto: " sed perdebant operam, quia portus cito replebatur, et propter corruptionem aeris ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] collina di V. da quella di Roselle [v.]) e dell'Ombrone avevano chiuso l'imboccatura della baia, trasformando ormai l'insenatura marina in un lago detto lacus Prile o Aprilis o Prelius. In seguito, continuando il processo di interramento, il lago si ...
Leggi Tutto
Adriatico (adriano), mare
Adolfo Cecilia
Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo [...] emiliana è tratteggiato in Eg IV 68 Aemilida qua terminat Adria terram.
In VE I VIII 8 il promontorio ove inizia l'insenatura del mare A. è uno dei confini della lingua del ‛ sì ': Qui autem si dicunt a praedictis finibus orientalem tenent, videlicet ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] arabo ed europeo. Acquistò importanza con lo sviluppo di Aleppo, quale sbocco del commercio carovaniero con la Mesopotamia.
Golfo di A. Insenatura ampia e profonda del Mar di Levante che incide la costa meridionale dell’Asia Minore a NE di Cipro. È ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] , con casini, alberghi, ville e moderni stabilimenti di bagni. A ovest dell'Atalaye invece vi è prima la piccola insenatura del Port-Vieux e poi la "Côte des Basques", costituita da alte scogliere. Biarritz è stazione balneare di prim'ordine ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...