Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] caratterizzata da caratteri negativi. Molti gruppi d'insetti europei vi mancano infatti completamente. Tra i coleotteri .). Fra gli Ortotteri, mancano i Mantidi e il bacillo o stecco (Fasmidi), mentre vi sono rappresentati gli Acrididi, i Locustidi e ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] a tre catene alle due estremità (v. fig. 8), chiamate fasmidiche per la somiglianza con insetti del gruppo dei Fasmidi (come l'insettostecco), formano fasi colonnari esagonali. Il passaggio da calamitico a colonnare può avvenire anche in molecole ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] l'alto per far scivolare le prede, solitamente piccoli Insetti; alcune specie di vespe del genere Ammophila, che per procurarsi cibo o per altri scopi, usano tenere nel becco uno stecco, una spina o, come nel caso del picchio muratore Sitta pusilla ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] che può essere invasiva o stasipatrica, o forse anche una combinazione fra le due, sono le dieci ‛razze' di insettostecco Didymuria violescens descritte da Craddock (v., 1970 e 1975) e le varie specie di isopodi del genere Jaera viventi sulla ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] uno dei più grandi esperti della sua epoca – probabilmente a livello non solo nazionale – di Mantidi e Fasmidi (insettostecco e affini), e profondo conoscitore di specie sia italiane sia tropicali, studiate in viaggi e spedizioni. Peraltro, maestro ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] di materiale galleggiante, ad esempio una piuma o uno stecco, e aspetta pazientemente che un pesce arrivi a prenderlo. zona è assai notevole, e, come è stato dimostrato, consente agli insetti di far ritorno al nido e alle api di trovare il cibo ...
Leggi Tutto
stecco
stécco s. m. [affine a stecca] (pl. -chi). – 1. a. Ramoscello o piccolo arbusto privo di foglie e fiori, ancora attaccato alla pianta o staccato da essa: una catasta di stecchi; dei bambini avevano acceso per terra un piccolo fuoco...
fasmoidei
fasmoidèi (o fasmòidi) s. m. pl. [lat. scient. Phasmoidea, comp. del nome del genere Phasma (che è dal gr. ϕάσμα «fantasma») e -oidea (v. -oideo)]. – Ordine di insetti, già compresi fra gli ortotteri, di medie o grandi dimensioni,...