CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Anfibi, in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, XV (1880), pp. 683-702; Di alcuni mezzi atti a preservare le piante dagli insetti nocivi, in Ann. d. R. Accad. agr. di Torino, XXV (1883), pp. 35-50; Monografia degli Anfibi Anuri italiani, in Mem. d. R ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] XV (1877-1882), pp. 1-32, 3-77) e ad aspetti pratici di entomologia applicata (Entomologia applicata all’agricoltura. Alcuni insetti riscontrati dannosi nel Pavese, in Bollettino del Comizio agrario vogherese, XIII (1876), 10, pp. 1-4; Proposta di un ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] e nell'uovo di Bombyx mori sano e malato di flaccidezza, in Redia, XIV (1920), pp. 5-42; Studi sulla blastocinesi degl'insetti, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, II (1925), pp. 449-455 ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] organismi.
Ma i suoi primi interessi erano stati quelli di un puro naturalista, come osservatore appassionato della vita degli Insetti e tra questi delle Mantidi. Ne esplorò gli istinti con osservazioni sul campo approfondite in laboratorio. Per una ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] (Paris 1842); in quindici anni di studi e di viaggi raccolse due ricche collezioni, una di uccelli e una d'insetti, entrambe notevoli per valore scientifico. Offrì la prima in omaggio al sovrano, che la fece collocare alla Mandria, una delle ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] esotici, di oggetti artistici e di antichi libri di interesse medico e farmacologico, di esemplari di animali e di insetti vettori di parassiti, di collezioni fotografiche e di moulages di patologia tropicale che costituì il primo nucleo di un museo ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] degli Afidi Italiani –, intese fornire ai colleghi botanici un metodo di rapida identificazione delle diverse specie di quegli insetti. Con Rondani, pubblicò anche contributi fondamentali all’analisi della malattia del baco da seta.
Egli volle dare ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] successive catastrofi globali, le forze galvaniche riproducevano forme di vita sempre più complesse (Veduta generale della generazione degli insetti, in Giornale enciclopedico di Napoli, V (1811), t. II, pp. 97-113)
La libertà speculativa costò cara ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] 'influsso stagionale sulle coltivazioni rustiche, contributi di zoologia e botanica, ed infine la memoria più cospicua, quella sugli insetti, letta nel 1782. Il B., per quanto attiene alle ricerche naturalistiche, diede alle stampe solo due memorie ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] partecipò ad una campagna sui Pirenei. La sua attività scientifica fu dedicata quasi esclusivamente alla sistematica degli Insetti dermatteri, degli scorpioni, dei Turbellari dendroceli. Soprattutto negli studi sui primi due gruppi conseguì una fama ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...