• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [2570]
Sistematica e zoonimi [584]
Zoologia [960]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

pettirosso

Enciclopedia on line

Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore [...] , petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. A distribuzione paleartica, in Italia è stazionario, più frequente durante i passi (➔ migrazione) e in inverno. Diffuso nei boschi e giardini. Si nutre di insetti e bacche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERITHACUS RUBECULA – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettirosso (2)
Mostra Tutti

Cuculiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli di media taglia, caratterizzati da coda lunga e ali appuntite. Comprende il turaco (➔) e il cuculo (Cuculus canorus; v. fig.), della famiglia Cuculidi. Il colorito degli adulti è cenerognolo [...] i luoghi alberati; non cova le proprie uova, ma parassita i nidi di altre specie; emette il caratteristico verso «cucu». Si nutre di insetti. In Italia, è estivo, comune. Il cuculo dal ciuffo, Clamator glandarius, raro in Italia, è pure parassita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCULIDI – INSETTI – UCCELLI – ADDOME – ITALIA

upupe, martin pescatori e buceri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

upupe, martin pescatori e buceri Giuseppe M. Carpaneto Colori dei tropici Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] delle case di campagna. Quando cercano il cibo, scavano con le zampe e con il becco tra le foglie morte, per trovarvi insetti, oppure introducono il lungo becco nelle cavità del suolo, dei tronchi o delle rocce. È probabile che le upupe si recassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – MEROPS APIASTER – CORACIFORMI – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su upupe, martin pescatori e buceri (3)
Mostra Tutti

camaleonte

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Sauri della famiglia Camaleontidi (o Camaleonidi). I caratteri principali sono: lingua claviforme e cosparsa di secreto vischioso, che può essere rapidamente proiettata fuori della [...] di giorno), al bianco o al giallastro (di notte), al bruno o al nero. Si nutrono in prevalenza di insetti, che catturano con la lingua. Alla famiglia appartengono una ottantina di specie, nella maggioranza africane (compreso Madagascar e isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANDALUSIA – MEDIOEVO – RETTILI – INSETTI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camaleonte (2)
Mostra Tutti

calabrone

Enciclopedia on line

La più grande delle vespe nostrane (Vespa crabro; v. fig.) largamente diffusa in Italia, di color bruno, con l’addome variegato di giallo. Forma società temporanee i cui componenti (femmine sterili o operaie, [...] delle uova, da cui nascono le operaie, che continuano la costruzione del nido e allevano le larve, alimentate con insetti e ragni. I nidi, situati nei tronchi cavi o nelle spaccature dei grossi muri, nei camini abbandonati ecc., sono assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPA CRABRO – INSETTI – ADDOME – ITALIA – RAGNI

allodola

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Passeriformi della famiglia Alaudidi, appartenenti a generi diversi. La più comune è l’ a. canterina o a. maggiore (Alauda arvensis), di piccole dimensioni (ala [...] . Comune e nidificante in Italia, molto frequente quale uccello di passo (ottobre-novembre, marzo-aprile). Si nutre di semi, insetti, vermi. S’innalza verticalmente modulando un forte trillo musicale. Rare in Italia l’ a. a gola gialla (Eremophila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALAUDA ARVENSIS – PASSERIFORMI – ALAUDIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allodola (1)
Mostra Tutti

cercopitèco

Enciclopedia on line

cercopitèco Genere (Cercopithecus) che comprende scimmie di media statura, corporatura snella e agile, folta pelliccia dal marrone al grigio, mano con 1° dito opposto, coda lunga, diffuso nelle foreste [...] complesse, nei quali apprendimento e cultura hanno un ruolo fondamentale. Si nutrono prevalentemente di vegetali, ma anche di insetti e piccoli Vertebrati. Fra le specie più note il cercopiteco verde (Cercopithecus aethiops; v. fig.), delle savane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – INSETTI – AFRICA – SAVANE

punteruolo

Enciclopedia on line

Piccolo utensile di metallo, osso ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare o allargare fori nel panno, nel cuoio ecc. preistoria In paletnologia, strumento frequente soprattutto nel [...] che fosse utilizzato per praticare buchi in pelli o in altri materiali. zoologia Nome comune di varie specie di Insetti Coleotteri Curculionidi e Scolitini, che scavano gallerie nei vari organi delle piante di cui sono parassiti; in particolare, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CURCULIONIDI – PALETNOLOGIA – COLEOTTERI – OLIVO

colombo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] i colombi buoni volatori. Anatomicamente assomigliano ai Galliformi. Prevalentemente granivori e frugivori, mangiano anche vermi e insetti. Sono monogami, il maschio nel corteggiare la femmina fa la ruota e tuba, emette cioè piccole, caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ALLEVAMENTO – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colombo (1)
Mostra Tutti

merlo

Enciclopedia on line

Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] . Vive nei boschi, nei giardini, nei terreni coltivati; ha canto sonoro (fischio) e notevoli facoltà imitative. Si nutre di insetti e bacche. Il m. dal collare (Turdus torquatus) è di passo irregolare in Italia; il m. dal collare meridionale (Turdus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS MERULA – PASSERIFORME – SOTTOSPECIE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 59
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali