Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ore se accidentalmente allontanati dal loro ospite, e questo è il motivo per cui in genere un trattamento ambientale con insetticidi contro i pidocchi del capo non è efficace per risolvere le infestazioni di ambienti comunitari, quali scuole, caserme ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] spesso lungo gli argini dei fiumi. Purtroppo le popolazioni di questi uccelli diventano sempre meno numerose a causa degli insetticidi e per lo stile degli edifici moderni che spesso non si prestano bene alla loro nidificazione.
Pettirossi, usignoli ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] i maestri della generazione precedente, il M. fu al vertice della ricerca applicata, volta soprattutto agli insetticidi. Libero docente, poi professore incaricato di entomologia agraria nelle Università di Bologna e Padova, presente a congressi ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] di rondini, rondoni, balestrucci e altri uccelli che volano intorno alle nostre case. Il problema si aggrava con l’uso degli insetticidi per disinfestare l’ambiente: gli unici a morire sono gli uccelli e gli altri predatori di insetti perché nel loro ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] biologici e le conseguenze su questi dell'intervento dell'uomo, in Atti del Convegno sul tema: Equilibri biologici e insetticidi (… 1962), Roma 1962, pp. 7-22; Le società degli Insetti. Riepilogo della loro struttura, del loro comportamento e della ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] poi di epidemie umane; il plasmodio della malaria e il suo vettore sono oggi insensibili a farmaci e a insetticidi attivi fino a pochi anni fa. I progressi della scienza hanno inoltre creato particolari nicchie ecologiche, dove anche microrganismi ...
Leggi Tutto
insetticida
agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
aerosol
aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con questo...