NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] lato ventrale; le mascelle, simili di forma, si adattano a tali solchi dando luogo così a due tubi di suzione che l'insetto conficca nelle vittime. Dopo tre stati larvali (5 solo negl'Itonidi) i Planipenni si formano un bozzolo, sferico od ovale, di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] espressi. Questa proprietà dei geni deriva dall'universalità del linguaggio genetico, che consente al gene di un microrganismo, di un insetto o di una medusa, ad esempio, di essere trasmesso, 'letto' e tradotto in proteina anche in una cellula di ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] Spiga d'oro.
Tra i suoi peculiari contributi alla storia dell'entomologia, sono importanti i due volumi Uomini, storia e insetti italiani nella scienza del passato. I precursori minori (in Redia, LVII-LVIII [1975]), ove in singole voci sono elencate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alberto Giacometti, svizzero di nascita ma parigino d’elezione e di formazione, è [...] morte, già oggetto di interventi dello scultore sulle riviste surrealiste parigine. La figura femminile è trasformata in forma di insetto o di crostaceo. Lo stesso Giacometti alcuni anni più tardi riconoscerà: “Qualcuno della cui presenza non mi ero ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ecologico appare gravemente compromesso, soprattutto a causa dell’introduzione di specie esotiche. Molto scarsa è la fauna entomologica. L’insetto più grosso è un ortottero, Graeffea cocophaga, che vive sul cocco e ne mangia le foglie; insieme con un ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] semi di mais frantumati parti 100; fosfuro di zinco parti 5; acqua parti 25; da distribuirsi di sera sui terreni infestati dall'insetto. Il tempo utile per tali trattamenti va dalla fine di aprile a tutto settembre; ma i mesi più indicati sono giugno ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] dalla comune Apis mellifica e da altre specie di api, come un prodotto del ricambio intermedio dei carboidrati alimentari dell'insetto.
Il procedimento di estrazione della cera consiste nel fondere i favi, dopo averne tolto il miele, con acqua calda ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] i parassiti, ancora all'interno degli eritrociti o rilasciati nel circolo sanguigno, si sviluppano nella parete dello stomaco degli insetti e migrano poi nelle loro ghiandole salivari. Le zanzare femmine prima di deporre le uova si nutrono succhiando ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] Ciascuna specie di fico (ne esistono più di mille in tutto il mondo) è impollinata dalla 'sua' specie di insetti agaonidi. Le femmine degli agaonidi, che trasportano il polline in due borse toraciche, si insinuano attraverso la strettissima apertura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'interno delle classi tematiche cambiano a seconda che i termini da definire siano chiamati in modi diversi (le piante, gli insetti e gli animali acquatici), e allora sono stati definiti gli uni in rapporto agli altri, oppure possiedano un unico nome ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...