Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] , plasmodi della malaria ecc.), che per lo più inoculano i P. con la puntura: in questo caso i P. compiono nell’insetto una parte del ciclo biologico (per es., il ciclo sessuato nel caso di plasmodi della malaria).
Nell’uomo i P. possono provocare ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] che allontana il punteruolo e la rogna che offrono lo svernamento al fleotripide; quello curativo dev'esser fatto alla comparsa dell'insetto, dall'aprile al maggio, irrorando la chioma con estratto di tabacco al 2 0 2,5%. La prima irrorazione si può ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] geografica, laddove esso può sopravvivere, proliferare e trovare un modo per entrare in un ospite suscettibile (pianta, insetto, animale ecc.). Per contro, essi portano anche il loro patrimonio genetico, la loro vulnerabilità, la loro suscettibilità ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] alcune cavallette si riscontrano dei veleni cardiaci, cardenolidi, che queste usano come difesa.
Un altro tipo di s. presenti negl'insetti, ma anche in talune piante, sono gli ecdisoni (formula l), scoperti nel baco da seta e aventi un'azione sulla ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] , ecc.). Le femmine depongono le uova (3-8 per ogni invoglio) entro cartocci che hanno forma di sigaro (donde il nome volgare dell'insetto), costruiti con una foglia grande o con 4 o 5 piccole, di cui hanno inciso il picciuolo o una parte del lembo ...
Leggi Tutto
Il concetto che la bonifica dovesse costituire la sintesi di tre diverse attività: idraulica igienica ed agraria, convergenti su uno stesso territorio, si venne, attraverso lunga esperienza, affermando, [...] che alla campagna antilarvale è stata, di recente, sostituita con successo quella antialate, che mira a distruggere l'insetto adulto, a mezzo della disinfestazione con irrorazioni di DDT. Il nuovo metodo varrà a ridurre notevolmente od anche ad ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] esempio, un cane ha comportamenti più variabili di quelli di un pesce, che a sua volta è assai più complicato di un insetto; molto del carattere e molti dei comportamenti del cane dipendono da come è stato allevato, da quello che ha imparato nella ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] della madre di Cheops, la regina Heteperes (Museum of Fine Arts di Boston, 47.1699-1701), oppure alla collana di scarafaggi, insetto sacro alla dea Neith, in oro battuto, proveniente da una tomba di Gīza in cui era sepolta una principessa vissuta all ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] popolazioni sono soggette a esplosioni improvvise (‛invasioni'; v. Elton, 1958); ciò avviene, per esempio, presso numerose popolazioni di Insetti che costituiscono in tal caso un flagello per l'uomo, ma avviene anche presso Vertebrati quali il topo e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di una frase contesto che favorisce uno solo dei due significati della parola.
Per esempio: nel contesto insetto (cimice = insetto): "Avendo trovato una serie di scarafaggi e ragni nella stanza, contattarono degli esperti per individuare le cimici ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...