Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] 'individui diversi, o anche di rami diversi della stessa pianta, lo stimma si trova al posto delle antere e viceversa. Sicché gl'insetti non possono deporre il polline prelevato da uno di tali fiori, se non sullo stimma d'un fiore dell'altra forma. È ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] , pelosa, di appena 2 mm., che vive in grande abbondanza sui ghiacciai, nella neve perpetua delle Alpi, e che si nutre d'insetti e di polline portati dal vento; l'Entomobrya (Degeeria) nivalis L. (4, fig .1) sulle nevi. Numerose specie di minutissimi ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] altera del 1679, lo studio delle galle che lo condusse a correggere un errore di F. Redi e a dimostrare che gli insetti che paiono generarsi da esse sono in realtà lì deposti, prima della schiusa delle uova, da femmine gravide della stessa specie. L ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] un ineliminabile margine di ambiguità, sollecitando la cooperazione dell’ascoltatore: il parlato non distingue se si alluda a un insetto o alla capitale della Russia (perché non ha maiuscole e minuscole: mosca - Mosca); ai compagni di Biancaneve o a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] di tutti gli oggetti e fenomeni. Ogni oggetto e ogni fenomeno del mondo ‒ "un filo d'erba, un albero e persino un insetto", per usare le parole di Zhu Xi ‒ hanno il proprio li individuale, e tutti i li individuali sono manifestazioni del li unico ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di Pisa
Nelle rappresentazioni del sistema economico italiano si è fatto spesso uso di metafore come «il volo del calabrone», insetto che, in base al rapporto tra massa ed estensione delle ali, sembrerebbe non poter volare, o della «torre di Pisa ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] una determinata specie. Per esempio, la superficie dell'acqua di un stagno esprime l'affordance di sostegno per un gerride (insetto dell'ordine degli Emitteri) ma non certo per un gatto: il gerride si sposta infatti sull'acqua utilizzando la tensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] (nel tempio di Apollo non vuole sacrifici cruenti: “Su un altare non dovrebbe essere sacrificato neppure un insetto”); del resto, i pitagorici sono essenzialmente vegetariani, manifestando un profondo disprezzo per la religione tradizionale, pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] uno dei principali meriti di Buzzati-Traverso. Seguendo quindi tale filone, lo studio delle insorgenze delle mutazioni in questo insetto fu l’aspetto più originale delle sue ricerche, innestato sullo studio della natura fisica del gene e delle unità ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] (per questo motivo sono detti anche composti attributivi):
(1) aereo cisterna, bambino prodigio, donna cannone, insetto stecco, legge-fotocopia, pescecane, pesce spada, palla gol, quartiere dormitorio, scolaro modello, società fantasma, uomo ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...