BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] , I Diaspiti, ibid., IV (1896), pp. 73-179 e 195-292; V (1897), pp. 3-73; Fenomeni che accompagnano la fecondazione in taluni insetti. Memoria I, ibid., VI (1898), pp. 353-368; Memoria II, ibid., VII (1899), pp. 1-18; Gli Acari agrari, in Riv. di pat ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] rispondeva con una Lettera all'ab. S. Bettinelli in cui il B. era definito "traditore della poetica di Boileau", "insetto fosforico", un "sorcio accanto ad un elefante" (il Gianni). È difficile dire quanto questi giudizi del Monti entrassero nel ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] di protezione dall’attacco di parassiti sia della parte aerea che della parte radicale, colpite soprattutto da un insetto di origine americana (diabrotica virgifera). La disponibilità di resistenze multiple rende sempre più improbabile l’insorgere di ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] e Pietro Verri. Da segnalare anche uno studio su Dante e il saggio di biblioteconomia materiale Pensieri sopra un particolare insetto nocivo ai libri ed alle carte (Verona 1808). Nel solco degli studi di Muratori e Tiraboschi, concepì le Lettere ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] in breve tempo un'enorme mole di dati sull'organizzazione e il funzionamento del genoma di quest'insetto.
Classificazione degli elementi trasponibili. - Elementi trasponibili procariotici. Le più semplici sequenze trasponibili presenti nel genoma ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] specie suscita contro i ragni un'avversione non giustificata. In realtà l'utile che i ragni recano all'uomo, come distruttori di insetti molesti e nocivi, supera di gran lunga i disturbi, per lo più insignificanti e solo in alcuni casi gravi (generi ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] : nelle λήκυϑοι sepolcrali), sia come un uccello (Greci antichi, Egiziani, Babilonesi, Arabi, Lituani, Finni, Malesi, ecc.), sia come un insetto alato (farfalla, ape, mosca). L'anima di Aristea gli vola fuori dalla bocca in forma di corvo (Herod., IV ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] una percezione notevolmente differente.
L'evoluzione degli organi visivi ha seguito almeno quattro differenti vie: negli Anellidi; negli Insetti e in altri Artropodi; nei Molluschi (quali pettini, polpi e calamari); nei Vertebrati. L'occhio del polpo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] in Lenin che in Hitler. Per Lenin, il terrore permanente era indispensabile per "ripulire di qualsiasi insetto nocivo la maledetta società capitalistica"; analogamente, per Hitler, la missione storica della rivoluzione nazionalsocialista era quella ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] caso del traffico, per cui sono usati modelli molto simili, anche se in generale più complessi, a quelli usati per gli insetti sociali. In linea di massima tuttavia possiamo affermare che anche per sistemi sociali ed economici le novità teoriche più ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...