La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e definiscono 'turbolenti' i moti dei fluidi che tendono a un insiemeω-limite che non è né vuoto, né un punto fisso, né pari; va notato che non viene mai richiesto che I sia limitato. I metodi usati e i risultati raggiunti, in particolare il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ω è un aperto di ℝn,
,
e f è continua e non negativa in ω trascendente. Successivamente Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo numero di tabelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] t. Il metodo, soggetto ad alcune limitazioni sulla simmetria dei coefficienti, evita l' periodica instabile, un insieme di soluzioni asintotiche che
dove V è la velocità angolare del pianetino, Ω è il potenziale totale del sistema, compreso quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] l'emergere della teoria degli insiemi, l'idea di considerare come oggetti di indagine insiemi di funzioni definite in sottoinsiemi piccole di un numero reale positivo ω. La funzione f(x,y) sia limitata inferiormente e superiormente in ciascun τk ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] Ora, l'estremo superiore di S (quando è superiormente limitato) è nel modello di Dedekind semplicemente l'unione delle 0,1,…,ω,ω+1,…; ℵ0=card(ℕ) è il cardinale di ogni insieme numerabilmente infinito (per es., anche l'insieme dei numeri razionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] continuità sui coefficienti (purché limitati). I suoi risultati affermano che se u∈C2 soddisfa:
con f≥0 in Ω, e se u raggiunge fine degli anni Sessanta, con la dimostrazione che l'insieme singolare di una soluzione è piccolo rispetto a un'opportuna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] limitato, e per le esigenze della matematica attuale dev'essere arricchito con le asserzioni e i metodi transfiniti della teoria degli insiemi (n,⌈φ⌉).
Da (b) e (c) segue che T è ω-incoerente, contraddicendo l'ipotesi.
3) Per (1) non esiste alcuna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] arbitrariamente piccola, il cui periodo tende a 2π/ω quando l'ampiezza diminuisce. Questo risultato avrà continua. Essi dimostrano che ogni applicazione continua F di un insieme B convesso, limitato, chiuso ed equicontinuo di C1([a,b]) in sé ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] e per ogni λ=(λ1,...λν)∈ℝn−{0}.
Per ogni aperto limitatoΩ di ℝn e per ogni funzione lipschitziana u, si può calcolare (n−1) dimensionali nello spazio ℝn sono le frontiere degli insiemi di perimetro finito e la loro misura è data dal perimetro. De ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Dirichlet ∠2u=0 in un dominio regolare Ω del piano (x,y), con condizioni lineari a tratti dipendenti da un insieme di N parametri reali arbitrari wi, e la matrice identica (in norma spettrale) è superiormente limitato da 14.24(λ/μ)n2B−s, ove λ e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...