CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nel 1698 ad una serata d'opera in cui ha udito insieme il C., il Pasquini e il Gaetani, "qui sont "Avendo Terpandro coi suoi compagni, ordinato quanto era d'uopo... incominciò rassicura il principe: il C. sta bene, fa mostra del suo talento alla corte ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] , Pierluigi venne espulso dalla cappella insieme a Ferrabosco e Leonardo Barré perché di musica per la liturgia: il volume è ordinato secondo le principali solennità del Temporale e del a Trento, si era guardato bene dal menzionare il compositore).
Il ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] questa chiesa. Nel 1651 fu ordinato sacerdote, e nel maggio di dei dieci nel 1690, di cui il L., insieme con G.D. Partenio e altri importanti musicisti, ; la sua vasta e variegata produzione riflette bene gli ambienti e le istituzioni per le quali ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] non hanno mai pensato né avuto tal ordine sapendo che non si possa far meglio inviò due volte il L. a Napoli insieme con il soprano G. Zampetti, probabilmente servi Marzio e Curzio (duetto "Poca voglia di far bene", I, 3), e in parte del demonio, ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] far parte del Consiglio dell'Ordine, carica che mantenne per tre 1727).
Inoltre il suo nome compare, insieme con quelli di altri quattordici musicisti, nel ; Bella imago, ibid. 1709; Lungi dal caro bene, ibid. 1709, ilms. Landsb. 17 contiene: Messa ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] sessant'anni (il dipinto è datato settembre 1548). Ordinato sacerdote, la prima notizia ufficiale di lui come il D. dimostra di conoscere assai bene; spesso è particolare l'uso delle sufficiente per considerare il D., insieme a C. Festa, come la ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] : divenne diacono e il 2 febbr. 1575 fu ordinato prete. Nel 1583, per ragioni di salute, rientrò , i motivi musicali si integrano bene con le parole, e i 5ª e 6ª misura, senza ricorrere all'insieme di tutte le voci per realizzare l'effetto corale ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...